Passa ai contenuti principali

5 luoghi simbolici a Roma

 

Roma, come altre grandi città, nasconde luoghi affascinanti ma anche molto misteriosi e inquietanti. Nella seguente lista vi offriamo 5 luoghi simbolici dell’altra faccia, meno conosciuta, di Roma. 

 

1. Il Museo delle anime del Purgatorio

Un luogo ricco di misteri e leggende è il Museo delle anime del Purgatorio, che si trova nella Chiesa neogotica del Sacro Cuore del Suffragio sul Lungotevere Prati. Sul finire dell'Ottocento le fiamme di un terribile incendio divamparono nella chiesa, dove molte persone si affrettarono a domarlo, per poi spegnerlo. La curiosità risiede nel fatto che molte persone seppero distinguere un volto impresso dietro l’altare. L’immagine del volto fu associata a quella simbolica di un’anima del Purgatorio imprigionata nelle fiamme. La chiesa incorpora in sé una sorta di galleria, ricca di cimeli portati da tutta l’Europa (come abiti, tavolette e libri, tutti con impresse delle impronte di defunti). Gli oggetti e l’atmosfera della Chiesa sfidano anche i visitatori più temerari.  

2. La casa dei mostri

Il Palazzetto Zuccari su via Gregoriana ha un portone tutto particolare…. Ebbene si tratta della raffigurazione di un’enorme bocca spalancata. Non si tratta dell’unico particolare dell’edificio, poiché tale tema viene ripreso anche dalle finestre, quindi per cui il palazzetto è stato rinominato anche “Casa dei Mostri”. Ad un primo impatto per coloro che hanno visitato il giardino tematico di Bomarzo, questo scorcio di Roma potrebbe essere familiare o di sicura ispirazione per la visita di questo luogo, tra i meno conosciuti di Roma.

3. Il buco della serratura del portone della Villa del Priorato di Malta

Uno dei migliori giochi di prospettive in tutta Italia, se non nel mondo. Infatti avvicinando lo sguardo al buco della serratura di questo portone, si avrà uno scenario mozzafiato, dove la cupola di San Pietro viene perfettamente incastonata tra le file degli alberi dei Giardini dell’Ordine. 

4. Il Cimitero nella Chiesa di Santa Maria dell'Orazione e morte

Su via Giulia, in corrispondenza con l'Arco Farnese, troviamo una chiesa veramente particolare ed a tratti occulta. La Chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte, ad un primo impatto conferisce uno stato di angoscia e inquietudine, anche solo stando già al suo ingresso, dove sulla facciata è affissa una targa raffigurante uno scheletro con la scritta "Hodie mihi, cras tibi", che significa "Oggi a me, domani a te". Appena varcata la soglia si potranno notare altri numerosi richiami alla morte, come la cripta, che ospita più di 8.000 corpi risalenti all’arco di tempo che va dal Cinquecento all’Ottocento.

5. La porta magica di Piazza Vittorio

A Piazza Vittorio, tra la Stazione Termini e la Basilica di Santa Maria Maggiore, fu eretta una “porta magica” ricca di simboli esoterici. Questo monumento inusuale viene nominato anche “Porta Alchemica” e si tratta di uno dei resti di Villa Palombara, magnifica residenza del Colle Esquilino prima dell’avvento di urbanizzazione di questo quadrante della città.

La leggenda narra che essa fosse collegata alla pietra filosofale ed ai bizzarri studi del proprietario della villa, nonché alchimista.


Ecco i nostri consigli su dove alloggiare a Roma centro:

Alloggi Roma

Alloggi a Roma centro




 

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...