Passa ai contenuti principali

Dialetto e proverbi romani

 

Roma è stata illustrata in ogni forma d’arte, è fonte di ispirazione non solo per la sua storia, ma anche per quei tratti che la rendono unica, come il suo colorito e divertente dialetto.

Questa città dalla storia millenaria ha attraverso periodi di grande sfarzo così come momenti più difficili. Tra le sue antiche mura sono nate le fondamenta della nostra civiltà, nonché una gran quantità di proverbi romani che sono appunto frutto di questo lungo e intricato succedersi di avvenimenti.

Abbiamo creato una selezione e riassunto dei proverbi romani più famosi e divertenti che evidenziano la grande saggezza popolare, basate su radici ben ancorate alle tradizioni ed eventi storici.  

A chi tocca nun se ‘ngrugna.
A chi tocca, tocca, quindi è inutile prendersela.

Omo de panza, omo de sostanza.
Uomo robusto, uomo forte, dove la pancia (in una persona in carne) simboleggia la salute.

Quello che nun strozza ‘ngrassa.
Ciò che non uccide, fortifica.

Tutte le strade porteno a Roma.
Tutte le strade portano a Roma, a dimostrazione di Roma Caput Mundi.

Se stava mejo quanno se stava peggio.
Si stava meglio quando si stava peggio, quando le novità non portano i frutti sperati.

Er core nun se sbaja.
Il cuore non si sbaglia.

Male nun fa, paura nun avé.
Chi non fa del male non ha nulla da temere, avendo paura di ritorsioni o conseguenze negative.

In sta vale de lacrime, quarcuno ce piagne bene.
In questa valle di lacrime, qualcuno ci piange bene, avendo benefici da una crisi o situazione negativa.

Ogni maravija dura tre giorni.
Ogni meraviglia dura tre giorni, dove anche le cose belle a lungo andare stancano.

Acqua passata nun macina più.
Le cose passate non tornano indietro.

Morto ‘n papa se ne fa un antro.
Morto un Papa se ne fa un altro, nessun individuo è indispensabile e quindi facilmente rimpiazzabile.

Troppi galli a cantà, nun se fa mai giorno.
Quando parlano in troppo, non si passa mai i fatti.

Piove o nun piove er Papa magna.
Qualsiasi cosa accada, chi sta bene se la cava.

Li mejo bocconi sò der coco.
I bocconi migliori sono del cuoco.

Er più pulito cià ‘a rogna.
Siamo tutti dei peccatori.

Er monno è ffatto a scarpette, chi se le caccia e chi se le mette.
Il mondo è come le scarpe, chi le toglie e chi le calza, a simboleggiare la ruota della fortuna che gira per tutti prima o poi.

Er pane de casa stufa.
Il pane di casa stanca, significa che le abitudini quotidiane dopo un po' tendono a far stufare.

Voi fatte ama’? Fatte sospirà.
Se vuoi farti amare, fatti desiderare.

Nun se buggera er cantaro.
Non si truffa l’imbroglione.

Sacco voto nun s’aregge dritto.
Sacco vuoto non rimane in piedi, che mancando di contenuto è privo di significato ed importanza.

Li parenti der Papa, deventeno presto cardinali.
I parenti del Papa diventano presto cardinali, a simboleggiare i favori fatti da chi detiene potere.

Er bisogno fa ffa’ dde tutto.
Il bisogno fa fare ogni cosa, significa che l’istinto di sopravvivenza ha meglio rendendoci capaci di risolvere i problemi che si presentano.

Se er vino nu lo reggi, l’uva magnatela a chicchi.
Non fare ciò che non puoi permetterti.

Daje e daje pure li piccioni se fanno quaie.
Prova e riprova anche i piccioni possono diventare quaglie, un motto che sprona chiunque a non arrendersi.

 Ecco i nostri consigli su dove dormire a Roma centro:

Bed and Breakfast Roma

Bed and Breakfast Roma centro




 

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...