Passa ai contenuti principali

Vi presentiamo Trastevere

 

Il lusso di una persona che risiede a Roma? Farsi un giro a Trastevere, ma di giorno. Passare il ponte che, storicamente, i trasteverini non passavano mai (restandosene beati nella propria isola al di là del Tevere) e farsi letteralmente investire dalla bellezza unica di questo quartiere, precisamente il XIII rione. Voci, personaggi, dettagli, storia, storie, contrasti, luoghi di culto, stimoli, colori a non finire dovuta ad una questione di strati. Sociali, storici, culturali ed economici.

 

Affollato, talvolta molesto e violento di notte, Trastevere mostra l’altra faccia di giorno, ed eccolo poetico, colto e popolare, verace e per certi versi solidale, ancora crocevia di ogni genere di anime e vissuti sociali.

 

Trastevere è forse la parte più viva di un’eterna capitale. Ancora come oggi, è un crocevia e lo trovate al bar S. Calisto.

Il trasteverino Sergio Leone che da piccolo faceva a sassate con i bambini rivali di Monteverde sulla Scalea del Tamburino. I ragazzi del Cinema America, esperienza unica nel panorama cittadino (e forse pure nazionale) che ha rinsaldato i rapporti tra diverse generazioni rinnovando dal basso un legame forte – quello di Trastevere col cinema, fatto e guardato: non scordiamo che questo è anche il quartiere del Nuovo Sacher di Nanni Moretti, dell’ex Induno che a breve aprirà come Sala Troisi proprio grazie ai ragazzi guidati da Valerio Carocci, del piccolo ma ancora ben operativo Intrastevere e dell’Alcazar, una volta cinema e oggi unico live club della zona.

 

La storia di rione devoto all’arte e in particolare alla musica, primato poi passato al più recente “quartiere degli artisti”, il Pigneto.

Vicolo del Cedro e della Scala che sembrano usciti dal pennello di un pittore romantico, la concentrazione di musei e luoghi d’arte, Sant’Egidio e la comunità che qui ha messo radici estremamente solide nell’accoglienza degli ultimi, le architetture civili e religiose che solo quelle di questo rione basterebbero a mantenere col turismo un’intera nazione. L’identità del XIII rione è nella sovrapposizione anche scomposta di tantissimi elementi, nel ricordo nostalgico del quartiere crocevia di registi e hippie, emarginati e vip, oggi svuotato della sua quotidianità più amichevole e verace, ma anche riempito di nuovi contenuti più aderenti alle mutazioni di questo tempo.

 

Tutta la cinematografia del Novecento è passata in questi luoghi e in questi vicoli, dalla Porta Settimiana di Verdone al S. Calisto de “La Grande Bellezza”, dalla Santa Maria in Trastevere di “Roma” a Piazza Santa Cecilia di “Accattone” fino alla Porta Portese dei “Ladri di biciclette”. Porta Portese, confine est del rione che dà verso Testaccio: quintessenza del concetto di crocevia.  


Bed and Breakfast a Roma Centro




 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...