LA
FONTANA DI TREVI
Sicuramente una delle
fontane più scenografiche e maestose di Roma, la Fontana di Trevi si erge a
Piazza di Trevi, una strada laterale di Via del Corso.
È la mostra terminale
dell’acquedotto Vergine, l’acquedotto che Marco
Vipsanio Agrippa condusse a Roma nel 19 a.C. per alimentare le sue Terme
e l’unico ancora in uso oggi.
Il suo nome deriva da un toponimo in uso nella zona già dalla metà del XII secolo, regio Trivii, riferito alla confluenza di tre vie nella piazza, oppure dal triplice sbocco dell’acqua dell’originaria fontana.
La sua realizzazione si deve a papa Clemente XII che, nel 1732,
indisse un concorso al quale parteciparono i maggiori artisti dell’epoca. Tra i
vari progetti presentati venne scelto quello dell’architetto Nicola Salvi.
La fontana, costruita a ridosso di Palazzo Poli, è costituita da
un ampio bacino con una larga
scogliera dove spiccano numerose piante e dallo scorrere
spettacolare dell’acqua. Al centro domina la statua di Oceano alla guida del cocchio a
forma di conchiglia, trainato dal cavallo iroso e dal cavallo placido, frenati
da due tritoni.
Nel prospetto, articolato come un arco di trionfo, si
trovano due rilievi che alludono alla leggenda della sorgente e alla storia dell’acquedotto:
a destra, la vergine che indica la sorgente ai soldati romani e, a sinistra,
Agrippa che ordina l’avvio dei lavori di costruzione dell’acquedotto. A
completamento, due figure allegoriche che esaltano gli effetti benefici dell’acqua, la Salubrità e l’Abbondanza,
poste nelle nicchie laterali.
La fontana è ampiamente nota per la leggenda che
vuole che gettando una moneta al suo interno si possano ottenere delle fortune.
Una visione più romantica della leggenda vuole invece che gettandone tre nella
vasca principale, tre desideri si avvereranno: ritornare a Roma, incontrare
l’amore della propria vita e convolare a nozze!
Se anche tu vuoi vedere la famosa fontana, e non sai
ancora dove soggiornare, dai uno sguardo ai nostri b&b e affittacamere nel centro di Roma!
https://exclusiveaccommodationrome.com/
Commenti
Posta un commento