Passa ai contenuti principali

La varietà della Cucina antica di Roma

 

LA CUCINA NELL’ANTICA ROMA

 

A differenza della grande varietà culinaria che può offrire oggi Roma, in antichità la cucina romana era molto più contenuta, soprattutto nei primi periodi dopo la sua nascita.

 


Tuttavia i cibi non erano tanto diversi da quelli che consumiamo oggi e anche la suddivisione dei pasti era simile a quella che conosciamo oggigiorno. Anche i Romani infatti facevano tre pasti al giorno.  La jentaculum, era una colaizone frugale a base di pane, latte, formaggi, miele, frutta o spesso avanzi del giorno prima. C’era poi il pranzo – prandium in latino – un veloce spuntino freddo consumato spesso in piedi solitamente a base di verdure, olive, uova e frutta. Il pasto principale era la cena (coena) che si teneva in un orario per noi paragonabile a quello del pranzo. Dopo essere stati alla terme infatti intorno alle 15-16 e fino al tramonto e oltre gli antichi Romani cominciavano a godere dei piaceri del cibo. Inizialmente la cena era un pasto leggero ma poi in epoca imperiale divenne uno dei momenti principali della giornata, simbolo soprattutto per i ceti più elevati di sfarzo e ricchezza. Le cene infatti potevano durare anche ore ed essere composte da decine e decine di portate consumate con le mani e sdraiati su dei triclinari.



 

 Dal “De re coquinaria”, un ricettario scritto da un noto gastronomo e buongustaio dell’epoca, Apicio, possiamo evincere quali erano i piatti principali nell’antica Roma: legumi, verdure, cereali, formaggi, frutta e carne non mancavano mai a tavola, sempre accompagnati da del buon vino.

 

Ma i piatti che i romani preferivano in assoluto erano la polenta di farro, il cavolo, gli asparagi spesso mangiati con le uova, e la cannella, dai moltissimi utilizzi. Con la conquista dell’Oriente e la scoperta di nuovi popoli con diverse usanze e prodotti, la cucina romana si arricchì di sapori speziati, piccanti e agrodolci. I Romani usavano molto il garum, una salsa piccante realizzata con poltiglia di pesce salato e interiora come accompagnamento per i piatti di carne. Carne spesso cotta più volte prima nell’acqua, poi nel latte, nell’olio e infine nelle spezie. Funghi con il miele, piccioni con i datteri e pesche marinate erano piatti dai sapori forti e decisi molto amati ma consumati solo dai ceti più alti.




 

La presenza del vino a tavola era essenziale. Lo gustavano talvolta diluito con acqua per mitigarne gli effetti e con l’aggiunta di spezie, miele ed erbe aromatiche.




Vuoi gustare anche tu l’antica cucina romana e quella odierna? Se non sai dove soggiornare, nei nostri siti troverete i nostri b&b e affittacamere nel pieno centro storico di Roma!

 

https://exclusiveaccommodationrome.com/

https://www.bnbinrome.com/

https://b-broma.com/

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...