Passa ai contenuti principali

Le Terme dei Romani nelle città dell'impero

 

LE antiche TERME ROMANE

 

Tra i luoghi ricreativi più frequentati dai romani, come occasione di socializzazione, di intrattenimento e di sviluppo di attività, vi erano sicuramente gli impianti termali, monumentali edifici pubblici e accessibili a tutti, con scopi igienico-sanitari.

I primi impianti termali nacquero in prossimità di sorgenti naturali di acque calde o curative. Soprattutto in età imperiale, divennero imprescindibili nelle città nell’impero, grazie al livello di tecnologia raggiunto sullo sviluppo di tecniche di riscaldamento delle acque. I focolari sotterranei si occupavano del riscaldamento dell’acqua, diffondendo aria calda dagli “ipocausti” (spazi sottostanti alle pavimentazioni sospese).





Gli ambienti si sviluppano in successione, con all’interno una vasca di acqua fredda, il frigidario, di forma circolare coperta a cupola a temperatura bassa; il calidario, con bacini di acqua calda. Tra la sala del frigidario e quella del calidario, vi era una stanza mantenuta a temperatura tiepida, il tepidario. Oltre al calidario, si utilizzava anche una specie di sauna, passando repentinamente dal caldo al freddo. Le Natationes erano le vasche utilizzate per le libere nuotate.

La pulizia personale avveniva mediante pietre pomici e cenere di faggio, talvolta una pasta composta da vari elementi come polvere d’equiseto, argilla e olio. Al termine del lavaggio, gli ospiti si spostavano nelle sale per i massaggi, dove venivano trattati con oli profumati e unguenti orientali e egiziani (mirra e olio di mandorle).

Gli impianti termali romani, in particolare quelli più grandi, comprendevano anche una serie di attività collegate alla vita nelle terme: vari spazi accessori ospitavano la sauna, la palestra e gli spogliatoi, mentre nelle terme più sontuose e raffinate (adibite ai patrizi) si poteva trovare spazio anche per grandi espressioni artistiche come teatri, suggestivi giochi d’acqua, fantasiosi mosaici pavimentali, marmi e biblioteche e botteghe.

Le terme dei romani erano per gli imperatori un’occasione per competere fra loro, costruendo edifici sempre più sfarzosi. All’epoca spiccavano quelle di Agrippa, Nerone e Tito; ma in seguito anche quelle di Caracalla e Diocleziano. Tutti luoghi deputati alla convivialità, edificati con straordinaria magnificenza e sontuosità. I più importanti, come appunto le Terme di Stigliano, potevano contenere fino a seimila persone.

Oggi non rimangono che i resti di questi monumentali edifici, e se vi trovate a Roma, non potete non visitarle! Dai nostri b&b e affittacamere, la visita alle antiche terme e a tutto il centro storico, sarà una piacevole passeggiata!

Consultate i nostri siti, dove potrete procedere alla prenotazione o contattateci direttamente!

https://exclusiveaccommodationrome.com/

https://www.bnbinrome.com/

https://b-broma.com/

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...