FORO ROMANO
Nell'area immediatamente adiacente Piazza Venezia, oltre il
Vittoriano, si sviluppa una delle zone archeologiche più importanti del mondo,
il Foro Romano.
Questa valle compresa tra il Campidoglio e il Quirinale, bonificata con opere di drenaggio e con la costruzione di un canale diretto al Tevere (la 'Cloaca Maxima') ad opera di Tarquinio il Superbo, già verso la fine del VII secolo fu destinata ad accogliere i mercati e la vita pubblica della città.
Foro era il termine con il quale i Romani indicavano la
piazza centrale dell'insediamento urbano, dove si raccoglievano le funzioni
amministrative, giuridiche, commerciali e religiose. Era infatti ricco di
templi, tribunali, sale di consiglio e spazi liberi circondati da monumentali
porticati, dove consumati oratori arringavano folle enormi che si spostavano,
in caso di maltempo, nei saloni o nelle basiliche.
Benché fosse destinata principalmente alle transazioni
commerciali e all'amministrazione della giustizia, la basilica romana, in
realtà, poteva essere adibita alle più svariate funzioni, non ultima quella di
accogliere – come sarebbe poi accaduto stabilmente con i cristiani, che
derivarono la forma delle loro basiliche da quelle romane – una congregazione
religiosa.
A pochi passi dal Foro Romano troverai i nostri b&b e affittacamere, e potrai goderti un soggiorno nel cuore di Roma!
https://exclusiveaccommodationrome.com/
Commenti
Posta un commento