Passa ai contenuti principali

Le catacombe a Roma le antiche sepolture

 

LE CATACOMBE DI ROMA

 

La parola catacomba, (“vicino alla cava”), deriva dal fatto che i primi scavi realizzati per le sepolture si eseguirono all'esterno del nucleo cittadino di Roma, vicino al terreno di una cava, solitamente in un terreno tufaceo. Questo perché la legge romana dell’epoca proibiva la sepoltura in città e pertanto tutte le catacombe erano costruite al di fuori della Urbe. Questi luoghi isolati e nascosti divennero il rifugio perfetto in cui i cristiani potevano seppellire i loro cari, utilizzando liberamente i propri simboli religiosi.




Le catacombe sono delle gallerie sotterranee, usate per vari secoli come luoghi di sepoltura. Iniziarono a essere edificate dal II secolo fino al V secolo, per accogliere le salme di pagani, ebrei e dei primi cristiani.

I cristiani, poco avvezzi alla tradizione pagana di cremare i defunti, decisero di creare questi vasti cimiteri sotterranei, che disponevano di numerosissime gallerie sotterranee lunghe vari chilometri, con varie file di nicchie sotterranee. I cadaveri, avvolti nelle lenzuola, venivano adagiati nelle loro nicchie, che successivamente si chiudevano con lapidi di marmo o, più spesso, con l'argilla. Sulla lastra si incideva il nome del defunto, accompagnato da un simbolo cristiano.

Con l’Editto di Costantino nel 313 terminò la persecuzione dei cristiani e, di conseguenza, si iniziò ad acquisire terreni per la costruzione di chiese, senza temere che tali proprietà fossero confiscate. Malgrado ciò, le catacombe continuarono ad utilizzarsi come cimiteri fino al V secolo.




Durante le invasioni barbariche del VIII secolo, in seguito ai continui saccheggi, i papi decisero di trasferire le reliquie sopravvissute nelle chiese della città. Successivamente, alcune catacombe furono completamente abbandonate e caddero nell'oblio​ per vari secoli.

A Roma ci sono più di sessanta catacombe, con cento chilometri di gallerie sotterranee, dove si trovano numerosissime tombe. Attualmente ne sono aperte al aperte al pubblico soltanto cinque: le Catacombe di San Sebastiano, che prendono il nome da un soldato martire in seguito alla sua conversione al cristianesimo; le Catacombe di San Callisto, luogo di sepoltura di 16 pontefici e decine di martiri cristiani; le Catacombe di Domitilla, nome della nipote di Vespasiano; e le Catacombe di Sant’Agnese, la martire cristiana che gli ha dato il nome.

Siete incuriositi da questi antichi cimiteri e vorreste vederne uno, ma non sapete dove alloggiare a Roma? Qui sotto troverete i siti dei nostri b&b e affittacamere, tutti nella zona centrale di Roma!

 

https://exclusiveaccommodationrome.com/

https://www.bnbinrome.com/

https://b-broma.com/

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...