Passa ai contenuti principali

I Tipici Dolci romani

 

I DOLCI TIPICI DI ROMA

Se state programmando un viaggio a Roma, sicuramente avrete messo in conto di immergervi non solo nella sua storia millenaria, ma anche nella sua cucina altrettanto antica e apprezzata in tutto il mondo!

Ecco qui alcuni esempi di dolci che non potrete mancare di provare:

CROSTATA DI RICOTTA E VISCIOLE





Un altro esempio dove la grande e millenaria tradizione romana e romanesca incrocia la propria strada con quella della cultura giudaica, per dar vita a una squisitezza ormai conosciuta non più solo a Roma. Questo dessert, molto amato dai romani, non ha il classico aspetto della crostata, aperto con delle striscioline di pasta sfoglia sopra a decorazione, ma il contenuto rimane chiuso tra gli strati di pasta frolla. La ricotta  è tipicamente quella di pecora, addolcita da zucchero e marmellata di visciole, dei piccoli frutti rossi, simili a ciliegie ma dal sapore più aspro e amarognolo. L’unione di questi due ingredienti, tenuti insieme dalla pasta frolla ben cotta vi farà portare in tavola il gusto antico di Roma.

 

ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE




Questa goduria dolciaria tipicamente romana è ancora oggi legata a un particolare periodo dell’anno: viene mangiata alla festa del papà, il 19 marzo e da questo deriva anche il suo nome. La Zeppola di San Giuseppe infatti è il dolce tipico con cui si usa festeggiare tutti i papà e anche qui a farla da padrona in questa ricetta è la semplicità: una piccola sfera di pasta dolce, fritta nell’olio bollente e in seguito farcita con crema. Una delizia!

 

CASTAGNOLE E FRAPPE



Dolci tipici del periodo di Carnevale, le castagnole sono delle piccole pallette di pasta dolce, della grandezza circa di una grande castagna che poi vengono fritte (anticamente nello strutto) e ricoperte di zucchero a velo. Le seconde invece sono un dolce tipico della tradizione romanesca che deriva addirittura dagli antichi romani. Nel periodo dell’anno corrispondente a carnevale infatti nella Roma antica, si era soliti friggere della pasta dolce nel grasso animale e da qui la tradizione non si è mai interrotta, diffondendosi sostanzialmente in tutta Italia. Anche qui per rendere ancora più dolce questo dessert si sparge ampiamente con zucchero a velo.

MARITOZZO



Il suo nome deriva dalla tradizione maschile di regalare questo dolce panino farcito alle donne che volevano sposare, da qui l’usanza delle donzelle di chiamare il donatore con l’appellativo di  “maritozzo”. Il dolce a forma di panino, dalla consistenza soffice come una nuvola, a Roma viene aperto orizzontalmente e riempito di panna montata. Questa versione classica ovviamente è stata “aggiornata” con nuovi tipi di creme e di gusti, ma se vogliamo veramente assaggiare il tipico dolce di strada romano, dobbiamo gustare il maritozzo con della semplice panna

 

Se anche voi siete curiosi di provare i  dolci tipici della nostra città, venite a soggiornare in uno dei nostri b&b e affittacamere nel centro di Roma, vicini ai pressi storici dove troverete le pasticcerie e i bar più antichi che vi proporranno la vera ricetta di un tempo! I nostri hotel al centro di Roma faranno al caso vostro! La vostra vacanza romana non è mai stata così “dolce”!

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...