Passa ai contenuti principali

Via del Corso a Roma tra arte storia e shopping

 

 

Via del Corso è stata ridefinita dai romani la via dello shopping di Roma. È un rettilineo pieno di negozi, souvenir, ambulanti, ma anche chiese, monumenti, banche, enti e istituzioni politiche importanti. Lunga un chilometro e mezzo unisce Piazza del Popolo con Piazza Venezia. Non solo shopping quindi ma anche arte, cultura e politica.

Il tracciato rettilineo della strada ricalca quello dell'antico tratto urbano della Via Flaminia, chiamato nell'antichità e nel Medioevo via Lata.

Nel Medioevo il rettilineo originario, soggetto alle esondazioni del Tevere a causa del basso livello altimetrico, sarebbe stato abbandonato a favore di una strada sita ad una quota più elevata.



 

Papa Paolo II nel 1467 provvide a rettificare il tracciato della strada riconducendolo sostanzialmente a quello antico; qui trasferì le corse del Carnevale, molto seguite dai romani, che si erano fin allora svolte al Monte Testaccio; involontari protagonisti delle corse erano in primo luogo gli ebrei, costretti a correre tra le ingiurie, ma molto attesa era anche la corsa dei cavalli, detti bàrberi poiché provenienti dalla Barberia (Africa settentrionale). La corsa, che si svolse fino al 1883, quando un incidente mortale portò alla sua abolizione, si disputava lungo il tratto compreso tra lo scomparso Arco di Portogallo (all'altezza di via della Vite) fino a piazza Venezia, e ha portato all'affermazione del nome di via del "Corso".

Il nome della via cambiò in Corso Umberto I dopo il regicidio di Umberto I di Savoia nel 1900; nel 1944, divenne Corso del Popolo; e due anni dopo venne reintrodotto quello che è il toponimo attuale.

Su via del Corso e nei dintorni è possibile scoprire e visitare un gran numero di palazzi storici e chiese. Partendo da Piazza Venezia si incontra subito alla sinistra il Palazzo Bonaparte, quindi il Palazzo Salviati e il Palazzo Odescalchi. Quindi si incontra il Palazzo Doria con la Galleria Doria e Palazzo Marignoli costruito nel 1878. Proseguendo verso Piazza del Popolo è possibile osservare la chiesa di San Marcello e il Palazzo Sciarra Colonna.

Non perdetevi infine la splendida Galleria Alberto Sordi, la trovate nel lato opposto a Piazza Colonna, piena di negozi davvero carini.

Se vedete una grande cupola, non pensate di essere già arrivati a San Pietro. State osservando la chiesa di San Carlo al Corso. Proseguendo fino alla fine della via troverete due chiese gemelle: Santa Maria in Montesanto e Santa Maria dei Miracoli, che affacciano su Piazza del Popolo.

Vi aspettiamo nei nostri b&b nel centro di Roma, proprio a pochi passi da Via del Corso! Le nostre stanze vantano uno stile peculiare che vi farà immergere ancora di più nella vostra vacanza romana! Potete prenotare direttamente dai nostri siti, dove troverete tutti i nostri affittacamere economici!

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...