Passa ai contenuti principali

Storia e curiosità della Fontana della Zuppiera a Roma

 

Tra le tante bellezze che Roma nasconde non possiamo non parlare delle numerose fontane che si trovano in giro per la città. Si può dire che ogni piazza ha almeno una fontana, si basti pensare che Piazza Navona ne ha ben tre di cui una realizzata da Bernini.

Quella di oggi è una curiosità su questa fontana che si trova in Piazza della Chiesa Nuova. Venne progettata da Giacomo della Porta, nel 1590 su incarico di Papa Gregorio XIII Boncompagni.

 


Inizialmente la fontana era composta solo da una vasca ovale destinata alla nota piazza romana di Campo de’ Fiori, in cui si svolgeva ogni giorno, e si svolge ancora oggi il mercato della frutta e dei fiori appunto.

 

Questa fontana veniva utilizzata per sciacquare e rinfrescare le merci del mercato, ma a fine giornata, anche come grande pattumiera dove lasciare e abbandonare le cose invendute o andate a male. 

Nonostante vennero imposte multe, punizioni anche corporali a chiunque lasciasse l’immondizia al suo interno, questa cattiva abitudine da parte dei romani non si placò. Fu così che si corse ai ripari in un modo assai originale. 

Nel 1622 infatti, vista la continua brutta abitudine dei romani si decise di coprire con un coperchio la fontana, facendo uscire l’acqua da dei buchi fatti appositamente nella parte inferiore della vasca. In questo modo, la fontana assunse la forma di una terrina, che ancora oggi possiamo vedere in Piazza della Chiesa Nuova, vicino al campanile invisibile di Borromini.

                                                                                                                

La Fontana della Zuppiera rimase per circa tre secoli nella sua collocazione originale a Campo de’ Fiori, quando venne tolta per fare spazio alla statua del filosofo Giordano Bruno.

 Questo pezzo della storia di Roma non venne subito inserito in una nuova piazza, proprio perché nella capitale, le fontane sono ovunque! Per circa trent’anni, dal 1889, la fontana venne lasciata all’interno dei magazzini del comune di Roma. 

Solamente nel 1924 infatti, la fontana della Zuppiera venne recuperata e collocata nella Piazza della Chiesa Nuova, per poter essere di nuovo ammirata da tutti.

Curioso il fatto che in seguito, una copia senza coperchio di questa fontana è stata posizionata di nuovo all’interno di Campo de’ Fiori, come a restituire ai romani un pezzo della loro storia passata.

 

Un altro particolare di questa fontana è l’incisione presente sul coperchio: “Ama Dio e non fallire, da del bene e lassa dire”. Un detto che ora è entrato nei costumi e nelle usanze di tutti i cittadini romani, ma ahimè al giorno d’oggi a causa della erosione del marmo è poco visibile agli occhi della gente.

 

Vieni a scoprire questa curiosa fontana a pochi passi dal nostro B&B!      

 

Prenota adesso una stanza nel centro di Roma:

 

Bed and Breakfast Roma

Bed and Breakfast Roma Centro

B&B Roma   

 

Prenota adesso una stanza nei nostri Bed and Breakfast a Roma Centro. I nostri hotel a Roma sapranno fornirti tutto ciò di cui hai bisogno! Prenota subito una camera in zona Roma centro!

 

Bed and Breakfast Roma

Bed and Breakfast Roma Centro

B&B Roma                           

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...