Passa ai contenuti principali

La Basilica di San Crisogono a Roma

 

La Basilica di San Crisogono e i suoi sotterranei

 

 

La basilica di San Crisogono situata in Trastevere, dedicata a San Crisogono di Aquileia, martirizzato nel corso della persecuzione di Diocleziano risale al IV secolo d.C. ed è una delle chiese più antiche di Roma.

 

Racchiude molta storia in quanto il primo edificio fu costruito sotto papa Silvestro I (314-335). Venne poi ricostruita nel XII secolo e poi di nuovo nel 1626 da Giovanni Battista Soria sotto il cardinale Scipione Caffarelli – Borghese, nipote di Paolo V, il cui nome si trova sulla facciata e sugli emblemi. Il fastoso soffitto a lacunari dipinti è tra i più belli di Roma: sembra qui rispecchiarsi, moltiplicata, la policromia del pavimento cosmatesco. A destra del coro, la Cappella Poli è opera di Gian Lorenzo Bernini.

 

Insieme con Santa Maria in Trastevere e Santa Cecilia, San Crisogono costituì uno degli iniziali luoghi di culto e di assistenza della comunità cristiana della zona oltre Tevere. La chiesetta si trasformò in basilica solo nel 1129 anno in cui sorge il campanile romanico, strutturato su 5 piani, mentre il cantiere prosegue.

La basilica venne edificata diversamente, su tre navate suddivise da colonne di riutilizzo, mentre il pavimento fu realizzato in stile cosmatesco.

 

 

Sotto l’attuale chiesa che vediamo oggi si trovano i resti dell’edificio originale, e vi si accede dalla sagrestia. Fu costruita sopra case risalenti alla fine della Repubblica Romana.

Percorrendo la scala in discesa, il primo elemento visibile è di forma semicircolare e si tratta dell’antica abside, affiancata da due ambienti: il secretarium, usato per depositare le vesti sacre, ricoprendo una funzione simile a quella dell’odierna sacrestia, e il battistero, nel cui interno è osservabile una struttura esternamente esagonale e internamente circolare, in cui veniva praticato il battesimo per immersione.

 

Ci sono inoltre degli affreschi dell’VIII e dell’XI secolo, tra cui Papa Silvestro che cattura il drago, San Pantaleo che guarisce un cieco, San Benedetto che cura il lebbroso e il Salvataggio di Santo Placido.

 

 

Vieni a scoprire Roma Sotterranea e alloggia presso uno dei nostri B&B ti aspettiamo!

 

Visita e prenota il tuo B&B Roma, scoprirai tanti alloggi nel centro di Roma dal design moderno e dotati di ogni confort e soprattutto troverai al miglior prezzo fantastici Bed and Breakfast a Roma Centro!

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...