Passa ai contenuti principali

Curiosità insolite a Piazza del Popolo





Piazza del Popolo è uno dei centri nevralgici di Roma, che nel corso del tempo ha subito moltissimi cambiamenti. Quella che vediamo oggi è il risultato dell’opera dei vari papi che si sono succeduti.

Piazza del Popolo ospita tre chiese importanti: Santa Maria del Popolo, Santa Maria dei Miracoli e Santa Maria in Montesanto. In questa piazza scorgono le fontane di Nettuno e della Dea Roma, ed in mezzo ad essa invece sorge L’Obelisco Flaminio originalmente collocata nel Circo Massimo ai tempi dell’Imperatore Augusto per celebrale la conquista dell’Egitto da parte di Roma e poi spostato per decisione di Papa Sisto V a fine Cinquecento. Tutti conosciamo la sua storia ed il suo valore inestimabile, ma pochi conoscono alcune curiosità e leggende presenti in questo luogo.

Una prima leggenda narra della vicenda dell’Imperatore Nerone, inseguito dai congiurati, si fece uccidere da un servo proprio nei pressi della piazza, e qui fu sepolto. Sulla sua tomba venne piantato un albero di noce che, a causa della funesta presenza dei resti del tiranno, attirava spiriti e demoni. Preoccupato per l’incolumità dei cittadini, spaventati da queste presenze maligne, nel 1099 papa Pasquale II (su consiglio della Madonna apparsagli in sogno) fece abbattere il noce, disseppellire l’imperatore, e bruciare le sue ossa, che vennero poi disperse nel Tevere. Al posto dell’albero, per sugellare la sconfitta dei demoni, venne innalzata una cappella dedicata alla Vergine, che nel 1472 papa Sisto V sostituì con l’attuale ed imponente chiesa di Santa Maria del Popolo, che domina la piazza. Altra curiosità che non tutti sanno è che fino alla metà dell’Ottocento la Piazza fu uno dei luoghi utilizzati dal governo pontificio per eseguire le condanne a morte, Piazza del Popolo era famosa per le impiccagioni, ma all’occorrenza diventava palcoscenico anche di decapitazioni, squartamenti e quant’altro passasse per la mente dei “magnanimi” papi. La parola palcoscenico non è utilizzata a caso, in quanto le condanne a morte erano volutamente spettacolarizzate, per far comprendere al popolo cosa si rischiava andando contro la legge o forse chissà proprio magari contro il Papato. Una targa in un angolo della piazza ci ricorda ancora l’esecuzione di due giovani carbonari, Targhini e Montanari, ghigliottinati nel 1825 dal famoso ed instancabile boia Mastro Titta, che divennero emblema della libertà repressa e simbolo per tutti coloro che presero parte ai moti risorgimentali. Queste sono solo alcune leggende con protagonista Piazza del Popolo. Non dimenticatevi di salire le scalinate che vi portano sulla terrazza del Pincio, un posto perfetto per ammirare la splendida Piazza dall’alto.

Vi aspettiamo in uno dei nostri B&B e affittacamere Roma per un soggiorno alla ricerca di posti insoliti da visitare.


Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...