Passa ai contenuti principali

La Quercia del Tasso al Gianicolo

 


In cima al Gianicolo, a pochi passi da una delle entrate dell’ospedale Bambin Gesù, si trova una curiosa iscrizione su una targa di marmo alle pendici di un vecchio tronco d’albero ormai morto, riportanti queste parole:

 

“ALL’OMBRA DI QUESTA QUERCIA

TORQUATO TASSO

VICINO AI SOSPIRATI ALLORI E ALLA MORTE

RIPENSAVA SILEZIOSO

LE MISERIE SUE TUTTE

E FILIPPO NERI

TRA LIETE GRIDA SI FACEVA

CO’ FANCIULLI FANCIULLO

SAPIENTEMENTE”

 

La quercia qui decantata altro non è che il tronco d’albero annerito e deforme che troviamo in cima a tale iscrizione. Chissà quanti pensieri musicali di questi grandi poeti si nascondono e si mischiano al vento e alle foglie, cullati da centinaia di anni di storia!

 

Potrete raggiungere la quercia dopo aver apprezzato la passeggiata del Gianicolo, partendo da Porta San Pancrazio, luogo di una leggendaria battaglia per l’Unità d’Italia dove morì anche Mameli, il compositore dell’inno italiano. Dopo il Belvedere e lo storico cannone, ecco innalzarsi la quercia del Tasso.

 

Una volta fiera e dalle fronde rigogliose, questo sacro albero è noto per aver ospitato i pensieri del grande poeta Torquato Tasso, che negli ultimi giorni di vita amava adagiarsi e “cominciare la sua conversazione in cielo” all’ombra della sua chioma. Pare che il luogo fosse molto caro anche a Filippo Neri, forse per via della splendida vista che già da allora si godeva di Roma. Intorno al XVII secolo i religiosi appartenenti all’Ordine di San Filippo Neri, gli Oratoriani o i Filippini, approfittando di una cavea naturale edificarono un piccolo anfiteatro, nel quale ancora oggi vengono rappresentate opere teatrali.

 

La quercia era anche meta di pellegrinaggio del famoso poeta Giacomo Leopardi, che durante il suo soggiorno a Roma si era recato anche sulla tomba del Tasso, che si trova in una delle cappelle del Convento di Sant’Onofrio, proprio accanto alla quercia, che difatti, faceva parte dell’orto del convento.

 

Nonostante le ingiurie del tempo, i danni provocati da un fulmine nel 1843 e un incendio doloso nel 2014, la quercia (o ciò che ne rimane) conserva ancora la sua aurea di sacralità ed è ancora oggi una meta visitata dai turisti di tutto il mondo.

 

Quando si sentì vicino al morire il Tasso si fece trasportare qui. E non senza ragione che questo è uno dei luoghi più belli del mondo.”

 

Stendhal

 

 

Non perderti questo incredibile pezzo di storia, e vieni a visitare la quercia del Tasso al Gianicolo dove potrai godere di uno splendido panorama su Roma! Soggiorna nei nostri B&B e affittacamere Roma centro e visita i nostri siti per approfittare dei prezzi più vantaggiosi! Siamo un gruppo di B&B Roma centro e sapremo regalarti una vacanza speciale nel cuore di Roma! Ti aspettiamo nei nostri B&B Roma!

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...