Passa ai contenuti principali

Espressioni da conoscere se si vuole interagire con un romano

Anche gli abitanti di Roma, come la maggior parte degli italiani, hanno una parlata che li rende riconoscibili non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Il romano, assieme al toscano, è uno dei dialetti che si avvicina maggiormente alla lingua italiana vera e propria. Tuttavia comprenderlo, se si sta per la prima volta a Roma, può non essere semplice. Vediamo alcune delle espressioni più famose, che può darsi abbiate sentito almeno una volta nella vita.


1) Se una persona vi strilla “Ahò!”, non vi allarmate, ma non vi rilassate nemmeno. Il più delle volte, con questa parola l’interlocutore vuole richiamare la vostra attenzione, magari per farvi un saluto oppure perché vuole un vostro contatto visivo. La parola “Ahò!”, nella maggior parte dei casi, non ha infatti un significato negativo; lo diventa qualora la circostanza in cui si utilizza, è piuttosto tesa e poco felice (esempio: “Ahò, ma che stai a fa’?” oppure “Ahò, falla finita!”).

2) Solitamente, quando un romano è sorpreso da qualcosa o da qualcuno che si trova davanti ai nostri occhi, utilizza l’esclamazione “Anvedi!”. La parola, il cui corrispettivo è “vedi questo!”, di solito si accompagna con altri vocaboli di uso comune (“Anvedi oh!”, “Anvedi questo!” ecc..), ma anche gesti come tenere un braccio teso verso l’interessato, con la mano leggermente piegata.

3) Se un romano è contento di ciò che è accaduto o sta per accadere, esprime la propria felicità con un semplice ma alquanto caratteristico “Daje!”. Il termine è entrato in uso comune anche per incoraggiare qualcuno a cui si vuole bene (“Daje un po'!”), o anche un qualcosa, come la propria squadra di calcio (“Daje Roma!”, “Daje Lazio!”).

4) Quando si inizia un discorso o quando si vuole dare spiegazioni, il romano inizia quasi sempre la frase con “Calcola…”. Ovviamente, questo intercalare non determina necessariamente una grande conoscenza della matematica.

5) Se, invece, una situazione non è andata come avresti voluto, è molto probabile che il romano che avrete di fronte possa dirvi “stacce!”, come equivalente di “che ti piaccia o no!”.

6) Gli insulti in romanesco sono abbastanza volgari, ma anche terribilmente soddisfacenti dal punto di vista di chi ne usufruisce. Spesso la volgarità include anche concetti come la fortuna, il menefreghismo o la noia. Avrete col tempo la possibilità di crearvi un vocabolario tutto vostro!

7) Vuoi per pigrizia, o per volontà propria, una parte dei verbi in romano sono abbreviati. Ad esempio, “andiamo” diventa “nnamo”, “vieni!” diventa “vié!” oppure “facciamo” si dice “famo”. Nella prima persona plurale, spesso si dimentica la lettera I prima del suffisso.

8) “Me cojoni” e “Sticazzi” sono altri due vocaboli molto utilizzati che possono all’apparenza avere una connotazione negativa e aggressiva, ma anche in questo caso a seconda del contesto possono denotare anche una situazione divertente e burlona! “Me cojoni” si usa per enfatizzare la sorpresa per qualcosa, una sorta di “Addirittura!” in pieno stile romanesco. “Sticazzi” invece significa letteralmente “non me ne può importare di meno”. Pare che nel dialetto milanese le due parole siano utilizzate ma con significati diametralmente opposti!

Vuoi conoscere altri eufemismi che hanno fatto la storia del linguaggio romanesco, e parlare come un vero romano? Allora cosa aspetti?! Soggiorna con noi a Roma!  B&B Roma Centro è il sito perfetto per te! Potrai trovare il B&B Roma  adatto a visitare la capitale e b&b e affittacamere Roma Centro per esplorare la cultura popolare della Città eterna!

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...