Passa ai contenuti principali

La Roma...Francese

No, non abbiamo fatto una vacanza all-inclusive a Parigi, e neanche un viaggio spirituale a Lourdes. La Capitale ha più monumenti legati alla Francia, di quanto possiamo immaginare. La storia ha visto più volte Roma avere degli stretti rapporti con i francesi; basti pensare alla Prima Repubblica Romana (1798-1799), parte dell’Impero francese, lo stesso impero che mise fine alla breve ma rivoluzionaria seconda Repubblica Romana, assediando la capitale nel 1849.

Proprio da quell’anno, i rapporti con lo Stato Pontificio si mantennero col tempo, fino all’istituzione del Regno di Italia nel 1861, e dagli accordi successivi che decretarono la ritirata delle truppe d’Oltralpe dallo Stato della Chiesa, terminati nel dicembre del 1866. La caduta di Napoleone III a Sedan e la conseguente, nonché leggendaria Presa di Roma nel 1870, portò la Francia a essere meno influente nel territorio romano.


Il lascito francese è ancora, tuttavia, rilevante. Esempi lampanti sono le tre (delle cinque) chiese situate nei rioni Campo Marzio e Sant’Eustachio: Santissima Trinità dei Monti, San Luigi dei Francesi e Sant’Ivo dei Bretoni. Della prima, abbiamo poco da dire, se non che domina dall’alto l’adiacente Piazza di Spagna ed è raggiungibile dalla tanto rinomata scalinata omonima. La seconda è principalmente la chiesa nazionale dei francesi a Roma, progettata da Domenico Fontana, e dedicata al re-santo Luigi IX. La terza, ricostruita verso la fine del 19esimo secolo dopo un periodo di abbandono, sorge sopra una vecchia chiesa medievale e veniva considerata come l’edificio di culto dedicato alla popolazione bretone.


Altro luogo di estremo interesse è Villa Medici. Inizialmente dimora fastosa del cardinale Ferdinando de Medici, poi venduta alla famiglia Lorena, divenne nel 1803, grazie al lavoro del generale Napoleone Bonaparte, la sede dell’Accademia di Francia a Roma. La villa venne poi confiscata da Mussolini nel 1941, dopo che il Prix de Rome (una borsa di studio istituita dallo Stato Francese per gli studenti più meritevoli nel campo artistico) venne sospeso nella prima guerra mondiale; il concorso, tuttavia, venne tenuto prima a Nizza, poi a Fontainebleau.  Con la scomparsa del Prix de Rome, e la successiva apertura al pubblico, Villa Medici acquisì maggiormente prestigio, non solo come monumento di Roma. Ancora oggi, infatti, l’Accademia è un’importantissima istituzione culturale; artisti e ricercatori vengono scelti da una giuria per soggiornare nell’edificio dai 12 ai 18 mesi, in modo da poter mettere in atto progetti e opere che tutelino o arricchiscano il patrimonio artistico della Francia.


L’ambasciata francese è situata nello storico Palazzo Farnese. Progettato da architetti del calibro di Antonio da Sangallo, Michelangelo Buonarroti e Giacomo della Porta l’edificio, un tempo di proprietà dell’omonima famiglia, passò nel Settecento ai Borbone di Napoli. L’ultimo re, Francesco II, concesse nel 1874 una parte allo Stato Francese, per trasferire la propria sede istituzionale. Nel 1911, il palazzo venne acquistato dal governo francese, ma nel 1931 tornò sotto la concessione italiana; successivamente venne riaffittato per 99 anni dalla Francia, attraverso un accordo che prevede, alle stesse condizioni, il trasferimento dell’ambasciata italiana a Parigi nell’Hotel de Boisgelin.

Togliendo i monumenti, Roma possiede anche diversi ristoranti di cucina francese nel centro storico. Da provare la Renardiere in zona Aventino, o le Carré Francais a Via Vittoria Colonna. Tra le pasticcerie, suggeriamo Le Levain in zona Trastevere, o Charlotte Pasticceria nel quartiere Appio Latino.

Se anche tu, non vedi l’ora di visitare la belle Rome tanto decantata dai nostri “vicini” francesi, vieni a trovarci. Cerca alloggio nei nostri b&b Roma Centro e visita i nostri siti per scoprire il prezzo più vantaggioso! Prenota contattando direttamente le reception dei nostri b&b e affittacamere Roma Centro per ottenere tutte le informazioni! Ti aspettiamo nei nostri b&b Roma

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...