Passa ai contenuti principali

LE ORIGINI DEI DOLCI NATALIZI ITALIANI PIU’ FAMOSI

Il Natale è una delle feste più amate da grandi e piccini. E’ il periodo dell’anno in cui si celebra l’amore, la famiglia, la fratellanza umana, … e soprattutto, in cui si mangia!

In Italia sono tante le prelibatezze associate a questa festività, e tra le più famose troviamo molti dolci che vengono regalati da familiari e amici.

Tra i più famosi, ovviamente, troviamo il pandoro e il panettone, da tempo al centro di un acceso dibattito tra chi odia l’uno e ama l’altro.

Infatti, sebbene possano sembrare simili, i due lievitati si distinguono per la presenza, nel panettone, di una serie di ingredienti, tra cui principalmente uvetta e canditi, mentre il pandoro ha un impasto tendenzialmente neutro.


Il panettone è originario della zona di Milano, e la sua nascita risale addirittura al Medioevo. Si narra che il suo inventore fu un certo Toni, tanto che gli avrebbe anche dato il nome (“Pan de Toni”). Per risalire alle origini del pandoro, invece, dobbiamo spostarci verso Verona. Si dice che sia stato inventato nel XV secolo da Domenico Melegatti, un pasticcere che si ispirò all’architettura gotica di Verona per il suo dolce. L’usanza di spolverare dello zucchero a velo sulla sommità sembrerebbe voler ricreare l’effetto della neve.

Nel corso degli anni i due famosi e amati dolci sono stati serviti con varianti di ogni genere, per soddisfare i palati più ricercati.

Oltre a questi colossi natalizi, però, esistono altri dolci estremamente amati e tipici di questo periodo dell’anno. Stiamo parlando del panpepato e del torrone, immancabile delizia sempre presente sulle tavole. Anche il panpepato ha origini medievali, e deve il suo nome alla presenza di pepe nella sua ricetta. Era probabilmente preparato nei monasteri, dove era possibile avere accesso a spezie esotiche come il pepe, frutta secca e miele ed era molto apprezzato per le sue proprietà a lunga conservazione. Anche questo dolce ha subìto numerose varianti, ma tendenzialmente include nei suoi ingredienti mandorle, noci, nocciole, miele, cioccolato fondente, cacao, frutta candita, cannella, noce moscata e, naturalmente, pepe nero.


Terminiamo il nostro tour culinario con il torrone, un altro dolce di origini medievali, composto principalmente da mandorle (o nocciole) e zucchero. Secondo una leggenda non del tutto confermata, il torrone fu realizzato su richiesta della duchessa Bianca Maria Visconti, che desiderava un dolce particolarmente morbido durante il suo ricevimento di nozze. Difatti, inizialmente era un dolce elitario, riservato per le occasioni speciali. Tuttavia non si esclude che il torrone possa invece avere origini ben più antiche, dato che l’uso di mandorle e miele nei dolci si può far risalire agli antichi Greci, Romani e Arabi.

Se anche tu vuoi assaggiare i dolci tipici natalizi italiani, non esitare a organizzare un viaggio e a soggiornare nei nostri  b&b e affittacamere Roma centro! Troverai il b&b Roma centro più adatto alle tue esigenze visitando i nostri siti! Non perderti la magia del Natale trascorrendolo nei b&b Roma del centro storico! Ti aspettiamo!

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...