Passa ai contenuti principali

IL MAUSOLEO DI SANTA COSTANZA Gli albori dell’arte Cristiana

Il Mausoleo di Santa Costanza è un antico edificio situato a Roma, sulla via Nomentana, all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, così denominato in quanto luogo di sepoltura dell’omonima martire. Fu inizialmente costruito come mausoleo per Costanza, la figlia dell'imperatore romano Costantino I nel IV secolo d.C., e ad oggi rappresenta uno dei monumenti più importanti dell’architettura tardo-antica romana, e uno dei primi esempi dell’architettura paleocristiana.


Al suo interno, il mausoleo si presenta con una pianta centrale e un vano circolare illuminato da 12 finestroni ad arco collocati nella fascia superiore, che illuminano il tamburo posto al centro. Una cupola di 22,50 metri di diametro è messa a copertura e poggia su  12 coppie di colonne disposte ad anello. All’esterno, le colonne formano un corridoio chiamato deambulatorio, coperto da una volta a botte e decorato con mosaici. Questi due spazi circolari concentrici riprendono a modello i templi, i mausolei e i ninfei romani, come il Pantheon e il Mausoleo di Augusto, nonché il Martyrium del Santo Sepolcro a Gerusalemme, e creano un forte contrasto di luce e ombra nello spazio interno.

Qui dentro era conservato il sarcofago in porfido di Costantina, ora custodito nei Musei Vaticani.


Sulla volta del corridoio sono presenti dei mosaici risalenti al IV secolo raffiguranti motivi geometrici, scene naturalistiche e di vendemmia, con evidente riferimento alla cristianità. Il ritratto di Costantina a mezzo busto è probabilmente raffigurato in mezzo a questi mosaici, circondata da tralci di vite, e putti intenti a raccogliere l’uva. Questa simbologia ha fatto che durante il Rinascimento questo venisse considerato come il tempio di Bacco. I mosaici di Santa Costanza sono tra i più antichi sopravvissuti a Roma e testimoniano gli albori dell’arte paleocristiana. Altre scene raffigurate sono la consegna delle chiavi a San Pietro, e la consegna della legge a San Pietro e Paolo.   

Visita anche tu il Mausoleo di Santa Costanza e poi torna verso il centro storico per soggiornare in uno dei nostri b&b e affittacamere Roma centro per goderti un po’ di relax nelle nostre splendide e comode camere! Visita il profilo dei b&b Roma centro e scegli la struttura più adatta a te! Ti aspettiamo nei nostri b&b Roma!

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...