Passa ai contenuti principali

LA MAESTOSITA’ AI TEMPI DELLA ROMA ANTICA – IL FORO ROMANO

Roma ha una serie infinita di piazze, monumenti e luoghi caratteristici che la rendono riconoscibile in tutto il mondo. Si tratta di opere di tanti periodi storici che si sono susseguiti nel corso del tempo, ma sicuramente il periodo della Roma Antica è quello che meglio la caratterizza, ed il primo che ci viene in mente quando si pensa alla città eterna!

L’impronta più estesa e significativa lasciata dalla Roma antica è probabilmente il Foro Romano, di cui oggi rimangono da ammirare i resti degli antichi ed illustri edifici attraverso i quali milioni di turisti da tutto il mondo passeggiano immergendosi in un passato glorioso.

La parola forum serviva ad indicare lo spazio esistente intorno a una casa o a una tomba; in seguito fu utilizzata per comprendere il cuore della vita pubblica di un centro abitato, dove si concentravano tutte le attività politiche, amministrative, economiche, e religiose dell’urbe. Oggi è possibile ammirare ciò che rimane della grandezza del foro romano passeggiando nell’area che abbraccia il Palatino, il Colosseo e il Campidoglio.


La costruzione del foro iniziò nel VII secolo a.C., quando la zona era ancora paludosa, e nei tempi più antichi venne utilizzata come necropoli. Successivamente divenne il centro della vita pubblica con la costruzione di templi, basiliche, tribunali, archi trionfali, e altri edifici pubblici. Fu durante la Repubblica Romana che il foro vide il suo momento di più alto splendore, con un successivo decadimento e un totale abbandono nel VI secolo d.C. L’area venne infatti recuperata a partire dal Rinascimento, quando i primi scavi lo riportarono alla luce.

Tra gli edifici più notevoli del Foro Romano vi sono il Tempio di Saturno, un grande tempio dedicato al dio Saturno, situato all'entrata del Foro Romano, il Lapis Niger, l’area dove pare sia morto Romolo e dove è avvenuto il rinvenimento della più antica iscrizione latina conosciuta ad oggi, fondamentale per lo studio dell’evoluzione della lingua italiana. Immancabile una visita anche all’Arco di Settimio Severo e l’Arco di Tito, due grandi archi trionfali costruiti per commemorare le vittorie dell'imperatore Settimio Severo e di Tito, o alla Basilica di Massenzio, un’immensa basilica che porta il nome dell’imperatore che l’ha voluta costruire, utilizzata per scopi giudiziari e amministrativi. Da non dimenticare il Tempio degli imperatori Antonino e Faustina, e il Tempio di Vesta, la dea romana custode del fuoco sacro su cui vegliavano le sacerdotesse (le Vestali) affinché la fiamma non si spegnesse mai, e la Curia Iulia, in cui si riuniva il Senato romano per decisioni amministrative e governative.

Oggi il Foro Romano è uno dei siti archeologici più visitati al mondo, attrattivo per i turisti e gli studiosi interessati alla storia dell'antica Roma. La sua importanza storica e il suo fascino unico lo rendono un luogo imprescindibile per chi visita la città eterna.

Le nostre strutture ricettive sono molto vicine al Foro Romano! Non perderti quindi l’occasione di dormire a pochi passi dalla vera storia antica! I nostri b&b Roma centro sono pronti ad accoglierti! Visita i nostri b&b Roma e prenota subito al miglior prezzo! Ti aspettiamo nei b&b e affittacamere Roma centro!

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...