Passa ai contenuti principali

L’Ospedale più antico dell’Europa

L'Ospedale Santo Spirito in Sassia a Roma, è uno dei più antichi ospedali nel mondo occidentale, e sicuramente il più antico d’Europa.

Le sue origini risalgono al 727 d.C. nel sito dove in antichità risiedeva la "Schola dei Sassoni", concepita per ospitare il grande numero di pellegrini anglosassoni che venivano annualmente a Roma per visitare la tomba dell’Apostolo Pietro.

La nascita degli ospedali per come li intendiamo oggi è legata all’avvento della Cristianità che, a differenza dei culti pagani, era animata da una spinta di amore, carità e sollecitudine verso i malati. Grazie al Concilio di Nicea I tenutosi in Bitinia nel 325 d.C., infatti, 300 vescovi stabilirono l’istituzione in ogni città di abitazioni e ospizi per i pellegrini, per i poveri e per gli infermi.

Come tutte le istituzioni più importanti, anche questo ospedale ha un’origine, possiamo dire, mistica. Si dice infatti che Papa Innocenzo III abbia sognato un angelo che gli intimava di costruire un ospedale agli argini del Tevere, indignato dal comportamento di alcune madri snaturate che gettavano i loro neonati indesiderati nel fiume. Per tale motivo, venne creata la “ruota degli esposti”, visibile ancora oggi a sinistra del portone d’ingresso in Borgo Santo Spirito. I bambini qui abbandonati venivano poi marchiati con una doppia croce sul piede sinistro e poi riesposti per essere adottati.


L’architetto
Marchionne d’Arezzo fu chiamato a concepire la realizzazione di questo istituto, mentre la sua organizzazione fu regolamentata da un “Liber Regulae risalente al 1230 circa. Inoltre Papa Innocenzo III chiamò Guido di Montpellier, un cavaliere templare che aveva istituito l’ordine Ospitaliero del Santo Spirito nel meridione della Francia, come guida per servire gli infermi e gestire l’ospedale. Nei primi tempi l’ospedale era chiamato di Santa Maria in Saxia, ma ben presto assunse il titolo di Santo Spirito in Saxia (dal nome della chiesa ad esso annessa). 

L’ospedale, tuttavia, non era solo un luogo di ricovero per i bisognosi di cure; all’epoca della sua fondazione aveva tra i suoi compiti anche l’insegnamento della medicina, ed era perciò dotato di una ricca Biblioteca, del Teatro anatomico e della Speziera, nonché di un Museo Storico dell’Arte Sanitaria, visibili ancora oggi e testimoni del suo passato glorioso e illustre.

La Biblioteca Lancisiana prende il nome dal suo fondatore, l’archiatra e medico di Papa Innocenzo XI Giovanni Maria Lancisi. E’ stata fondata nel 1711 e il suo obiettivo era quello di promuovere la cultura scientifica. Tra i suoi innumerevoli volumi, annovera 373 manoscritti che vanno dal XIV al XX secolo, tra cui 2 codici pergamenacei degli scritti di Avicenna, in latino, e il più conosciuto Liber Fraternitatis Sancti Spiritus.

L’antica Spezieria, luogo in cui furono condotte numerose ricerche farmaceutiche, riporta ancora oggi le collezioni di antichi vasi e mortai dove venivano triturate le erbe.

Nel corso dei secoli l’ospedale è stato ristrutturato più volte, come nel XV secolo, dopo che i numerosi incendi lo avevano portato alla rovina, ed è stato decorato con cicli di affreschi e opere in marmo, che lo rendono ancora oggi un vero gioiello artistico.


L’ospedale si trova accanto a Castel Sant’Angelo e alla chiesa di San Pietro, ossia il vero centro storico di Roma! Per visitare tutte le bellezze della città, vi consigliamo di prenotare pressi i nostri b&b e affittacamere Roma centro e non perdervi gli sconti più vantaggiosi per voi! Visitate i siti dei nostri b&b Roma centro e scoprite il gusto di dormire spendendo poco nel cuore di Roma! Vi aspettiamo nei nostri b&b Roma!

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...