Passa ai contenuti principali

Notte dei Musei di Roma

Visitare musei è una di quelle attività che viene spesso sottovalutata, ma se siete in vacanza a Roma non potete assolutamente perdervi la varietà artistica offerta dalla meravigliosa città eterna. Sabato 18 maggio torna a Roma la manifestazione Notte dei Musei, con un ricco programma di mostre ed eventi. La manifestazione si terrà, come suggerisce il nome, la sera, a partire dalle ore 20:00 e finirà alle 02:00 (gli ultimi ingressi saranno consentiti all’una). L’evento è alla sua quattordicesima edizione, ed è sicuramente un’iniziativa molto efficace per promuovere la cultura italiana e il suo patrimonio storico ed artistico.

Il biglietto costerà solamente 1€ e la lista dei musei che partecipano all’iniziativa è davvero ricca: Musei Capitolini, Museo di Casal De’ Pazzi, Museo di Villa Torlonia, Galleria D’arte Moderna, Centrale Montemartini, ecc.

Se amate l’iniziativa e volete partecipare, non potete assolutamente perdervi come tappa i Musei Capitolini, la struttura civica museale più grande della città. La sua storia è molto antica e risale addirittura al 1471, quando papa Sisto IV donò al popolo romano un gruppo di statue bronzee dal grande valore storico. Vi sarà capitato sicuramente di vedere in foto le opere presenti in questo luogo, un famoso esempio è la statua equestre di Marco Aurelio, trasferita all’interno del museo nel 1990. Oltre a questa opera, possiamo visionare anche il simbolo della città di Roma, ovvero la lupa capitolina, ritenuta un’opera etrusca del V secolo. Originariamente la scultura non aveva Romolo e Remo, ma furono aggiunti nel XV secolo. Al secondo piano del Palazzo dei Conservatori abbiamo si trova la Pinacoteca Capitolina, che racchiude opere di Guercino, Caravaggio, Rubens, Tiziano e Velazquez.

Altro museo che mi sento di consigliarvi la sera del 18 maggio è quello di Casal de’ Pazzi. Si trova nei pressi del fiume Aniene tra via Nomentana e Via Tiburtina. Perché vi consiglio questa tappa? Beh, il museo non espone collezioni “tradizionali”, ma conserva molti oggetti “in situ”, ovvero proprio nel luogo del ritrovamento. Nella sala espositiva si possono ammirare alcuni reperti fossili rinvenuti durante lo scavo. Anche i reperti vegetali non sono da escludere, come ad esempio foglie di Zelkova, Albero di Giuda e Alloro.
In quattro vetrine sono divisi ben 22 strumenti litici, ovvero strumenti creati dall’uomo in pietra. In esposizione è presente anche uno strumento su osso. Oltre alla sala esposizioni vi è il giacimento, ovvero il luogo dove sono conservati dei fossili di grandi dimensioni lasciati esattamente nella postazione in cui sono stati rinvenuti durante lo scavo. Si tratta di resti di Elephas antiquus: grandi zanne, denti, vertebre, un femore, una scapola, un omero.

Altra tappa imperdibile è quella dei Musei di Villa Torlonia, uno dei parchi più belli e grandi della città di Roma. Una costruzione pittoresca all’interno di quest’ area è sicuramente la Casina delle Civette, ideata nel 1839. Il suo nome è legato agli elementi decorativi ispirati al tema della Civetta. Gli spazi interni sono molto curati nelle opere di finitura: decorazioni pittoriche, stucchi, mosaici, legni intarsiati, ferri battuti, sculture in marmo. Purtroppo la casina nel 1944 risentì degli effetti della Seconda Guerra Mondiale e nel 1978 sia il parco che la Casina erano in condizioni aberranti. Nel 1991 ci fu un incendio che peggiorò le condizioni della struttura, insieme ai furti e vandalismi. Fu grazie ad un meticoloso lavoro di restauro avvenuto tra il 1992 e il 1997 che la Casina tornò alle condizioni in cui la vediamo ora, e fu un grandissimo successo in quanto riportò in vita uno degli edifici più particolari dell’inizio dello scorso secolo.

La Galleria D’Arte Moderna è un’altra tappa imperdibile che ospita la più completa collezione di arte italiana e straniera dal XIX secolo ad oggi. Sono raccolte opere dalle correnti artistiche degli ultimi due secoli, dal neoclassicismo all’impressionismo, dal divisionismo alle avanguardie dei primi anni del Novecento, futurismo, surrealismo, fino a giungere agli ultimi 50 anni del ‘900.  Ogni sala presenta una corrente artistica diversa, e c’è una varietà meravigliosa di sculture e quadri. Molto interessante la sala 14 dedicata alla metafisica, il movimento artistico creato da Giorgio De Chirico e da Carrà nel 1917. Nei lavori metafisici regna l’immobilità, gli strani manichini diventano protagonisti delle opere al posto degli esseri viventi. Il mondo metafisico è malinconico, vuoto e disabitato. Assolutamente suggestiva l’atmosfera creata da questo genere di opere. Ovviamente la galleria presenta stanze per ogni gusto, e rimarrete ammaliati dalle opere presenti. Vi suggerisco questa tappa per la sua enorme importanza culturale e storica.

Se stai programmando una visita guidata tra i musei romani, vai sul sito della notte dei musei e scegli l’evento o il museo più adatto a te! Prenota una stanza nei nostri B&B Roma Centro! Troverai b&b Roma in pieno centro storico, e potrai soggiornare in b&b e affittacamere Roma centro comodi per raggiungere questi incantevoli musei!

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...