Passa ai contenuti principali

Il Museo Casa Hendrik Andersen

 

La struttura museale Hendrik Andersen ha come particolarità quella di essere stata una casa. Lo scultore norvegese-americano Hendrik Christian Andersen ha vissuto a Roma fino alla sua morte nel 1940 e fece costruire questa palazzina in stile neo-rinascimentale. Al primo piano si trovava appunto la sua abitazione privata, utilizzata oggi come luogo per le mostre temporanee di artisti dell’Ottocento, Novecento e contemporanei. Il Museo colleziona le sculture di questo grande artista e potrete trovarle di tutti i gusti: di grandi dimensioni, medie e piccole, sia in gesso bronzo; inoltre che in, si possono trovare anche 200 dipinti e 300 opere grafiche.

Se siete curiosi di visitare questo luogo, vi consiglio di andare Sabato 13 luglio, in quanto la struttura resterà aperta fino alle ore 22:45. Sul sito troverete molte informazioni su visite guidate e tipologia di biglietto che possa fare proprio al caso vostro. Ma chi era lo scultore che ha dato vita a questo meraviglioso luogo? Andersen nacque in Norvegia nel 1872 e con la famiglia emigrò l’anno dopo dalla sua nascita negli Stati Uniti. All’età di 20 anni arrivò in Europa per conseguire i suoi studi, e si stabilizzò per il resto della sua vita a Roma. La scultura di Andersen si ispira molto all’antichità, in particolare alla bellezza classica greca e romana, in quanto l’artista crede che tale magnificenza possa portare l’essere umano ad un automiglioramento. Aveva in testa un progetto piuttosto utopico, la “Città Mondiale”, colma d’arte e che avrebbe portato gli umani a vivere in un mondo esteticamente perfetto e sereno. La credenza dell’artista era che l’arte, soprattutto quella monumentale, avrebbe portato il mondo ad uno stato di pace ed armonia. In qualche modo sperava nella creazione di una Capitale Mondiale, dove tutti avrebbero potuto godere in una perfezione assoluta che ricopriva ogni campo: arte, scienza, religione, commercio e legge.

Quando l’artista morì, tutti i suoi averi vennero donati al governo italiano. La sua casa- museo fu costruita tra il 1922 e il 1925 e fu lui stesso a disegnarne il progetto. Al piano terra oggi giorno troviamo conservate le sue opere, mentre al tempo l’artista utilizzava la sala per mostrare le sue opere ultimate e divulgare la sua idea di Città Mondiale. Ancora oggi all’interno della Sala vi sono presenti alcuni mobili appartenenti alla residenza Andersen, come ad esempio: delle poltrone in legno, una scrivania in noce con annessa una poltrona color cremisi. In questa sala sono presenti molte delle sue sculture, come ad esempio “La sirenetta”, una statua in bronzo raffigurante una sirena bambina, che in qualche modo ci ricorda la fiaba scritta dall’omonimo Hans Christian Andersen.

Lo studio era la sala dove Andersen realizzava le sue magnifiche opere. Il soffitto è provvisto di un grande lucernario. Sulla parete vi sono gli strumenti da lavoro dell’artista. Anche questa è ricca di opere mozzafiato, come ad esempio:

·         I Tre atleti Cantori: oltre alle figure degli atleti, l’opera comprende delle sinuose figure femminili con le mani intrecciate;

·         L’Angelo della Vita o Vita Eterna, opera dedicata al fratello Andreas. Inizialmente quest’opera era destinata al cimitero di Mount Auburn di Cambridge, ma poi venne collocata a quello di Roma a Piramide. Nel 1933 venne rimosso da questo posto per le gravi lesioni subite e venne poi esposta al Museo.

·         Modello per la Tomba della famiglia Andersen al cimitero acattolico alla Piramide Cestia: la tomba fu realizzata dopo la morte della cognata ed accoglie anche la madre e il fratello. Le decorazioni al suo interno sono in bronzo e vi è presente una cupola in mosaico.

 

Al primo piano, come già citato, è presente l’ex abitazione dell’artista. Nella cornice della porta è presente la scritta: “World Conscience”. La particolarità del piano è sicuramente il tipo di decorazioni utilizzate su ogni stanza: rappresentano conchiglie, delfini, e ghirlande intrecciate. La banderuola del terrazzo è a forma di nave ed è posizionata verso il Tevere. Lo stile dell’imbarcazione ricorda una nave vichinga e la caravella di Cristoforo Colombo.


 

Questo è solo uno dei musei più belli e particolari presenti a Roma. Se anche tu vuoi farci visita e saperne di più, soggiorna nei nostri b&b e affittacamere Roma centro dove potrai spostarti comodamente a piedi! I nostri b&b Roma sono ideali per chi vuole viversi la città senza doversi spostare con i mezzi! Ti aspettiamo nei nostri b&b Roma centro!

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...