Un paio di secoli fa, il biondo Tevere brulicava di
vita, frequentato da traghettatori, barcaroli, pescatori, marinai ecc., a
differenza di oggi che lo si vede scorrere pacifico e calmo.
Il fiume Tevere è sempre stato caratterizzato da mulini galleggianti ad
acqua, detti anche molini o mole.
La storia delle mole sul Tevere inizia a partire dal 537 d.C.
Con l’avanzare del tempo, i molini divenivano sempre più fonte fondamentale per
l’economia e lo sviluppo delle attività in quanto si garantiva la produzione di
farina, necessaria per produrre il pane. La loro struttura comprendeva
due imbarcazioni affiancate, ancorate alla riva con lunghe catene, tra le quali
era sospesa una grande ruota a pale che metteva in azione le macine.
Il molino più grande e famoso era la Mola dei Fiorentini, chiamata
così dalla chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, in Via Giulia, anche se il maggiore
affollamento di molini si registrava nei pressi dell’Isola Tiberina,
come ad esempio il Ponte Cestio, rinominato “Ponte Ferrato”
per essere caratterizzato dalle numerose lunghe e grandi catene ad esso
attraccate.
Sempre amato il Tevere però cominciò a far sentire il
suo “fastidio” nei confronti della città di Roma, in quanto innumerevoli piogge
e temporali abbondavano le acque del fiume fino a provocare periodici
straripamenti che portarono alla distruzione di tutta la città. Fu proprio
una delle più famose piene, risalente al 1870, a distruggere i molini
che vennero trascinati dalle acque. A quel punto si prese la decisione di
chiudere definitivamente la produzione e il lavoro con i molini.
Oggi, per scoprire ciò che resta degli antichi molini, non resta che
recarsi sull’Isola Tiberina ed entrare nella basilica di San
Bartolomeo all’Isola, fondata nel 997 da Ottone III sulle rovine
dell’antico Tempio di Esculapio.
Per potervi godere al meglio una vista mozzafiato sul Tevere vieni ad
alloggiare in una delle nostre strutture!
Prenota il tuo soggiorno a Roma consultando i nostri siti per trovare il b&b e affittacamere più adatto a te! Ci trovi nel centro storico di Roma, a pochi passi dai principali
monumenti (e anche da Trastevere!); potrai trovare affittacamere e b&b a prezzi super
economici!
Commenti
Posta un commento