Il
Museo dell'Ara Pacis (Altare della Pace) è la prima opera di
architettura e arte classica realizzata nel centro storico di Roma dopo la
caduta del fascismo. Il progetto è stato curato dallo studio Richard Meier
& Partners Architects, che ha firmato diversi importanti musei nella seconda
metà del XX secolo.
L'altare fu costruito per celebrare il ritorno di Augusto e la pace
che seguì la fondazione di colonie in Gallia e Spagna.
L'Ara Pacis originale venne sommersa da un’alluvione del Tevere, e nel 1938
fu progettato il museo attuale per proteggere il monumento dalle intemperie
e dai terremoti.
L’altare si trova all'interno di una struttura in marmo di Carrara.
L’Ara Pacis è composta da un recinto rettangolare in marmo, sollevato su
un podio e dotato di due porte laterali accessibili tramite scale.
Al centro del recinto c’è l’altare, sopra tre gradini, mentre altri
cinque gradini permettono al sacerdote di raggiungere la mensa, il piano su cui
si svolgevano i sacrifici.
Il recinto è decorato in due parti: quella inferiore con motivi vegetali e
quella superiore con scene figurative, separate da una fascia con
motivi a svastica. All'esterno, i pannelli sono incorniciati da colonne con
capitelli corinzi.
La parte inferiore di tutti i lati è decorata con girali d’acanto che si
sviluppano simmetricamente da un cespo centrale. La parte superiore
è più varia, con quattro pannelli che raffigurano scene mitologiche
sui lati lunghi, accanto alle porte, e due scene storiche sui lati
corti.
A pochi minuti a piedi da questo meraviglioso monumento, potrai soggiornare a
Roma in uno dei nostri B&B
Roma
adatto a te! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi
dai principali monumenti (e anche da Trastevere!); potrai trovare B&B and breakfast
Roma centro.
Commenti
Posta un commento