Se stai pianificando una visita a Roma con bambini, il Bioparco
di Roma, situato all'interno della splendida Villa Borghese, è una
tappa imperdibile. Fondato nel 1911, è uno dei giardini zoologici più antichi
d'Europa e oggi si è trasformato in un moderno parco zoologico che promuove la conservazione
delle specie, l'educazione ambientale e la sensibilizzazione verso
la tutela della fauna. Un luogo dove grandi e piccoli possono esplorare la
natura in un contesto educativo e divertente.
Alla scoperta del Bioparco di Roma
Una visita al Bioparco non è solo un’occasione per vedere da
vicino animali rari e affascinanti, ma anche per partecipare a esperienze
educative e interattive pensate appositamente per i bambini. Il Bioparco
ospita oltre 200 specie animali, molte delle quali in via di estinzione,
provenienti da tutto il mondo. Tra gli animali più amati ci sono i leoni,
le tigri, gli elefanti asiatici, le giraffe, gli scimpanzé
e i pinguini del Capo.
Uno degli obiettivi principali del parco è partecipare a
programmi internazionali per la conservazione delle specie minacciate e
la riproduzione in cattività, collaborando con altre strutture per garantire la
protezione di animali a rischio.
Attività per i bambini: divertimento e apprendimento
Il Bioparco di Roma offre numerose attività pensate per
coinvolgere i bambini e trasformare la visita in un’esperienza formativa e
divertente.
1. C’era una volta...
Questa attività è un viaggio alla scoperta del mondo animale
attraverso il racconto, il gioco e l’osservazione. I bambini in età prescolare
possono conoscere da vicino animali come ippopotami, giraffe, zebre e leopardi.
Un grande libro illustrato accompagna le tappe del percorso, stimolando la loro
fantasia con storie sugli animali che osservano.
- Durata:
1 ora e 30 minuti o 2 ore e 30 minuti, a seconda del pacchetto scelto.
2. La Savana Africana
Un’attività dedicata alla scoperta dell’ecosistema della
savana africana. I bambini seguiranno la storia di Kito, un ragazzo che,
insieme al padre, esplora le terre selvagge della savana. Attraverso
l'osservazione di giraffe, leoni, rinoceronti, ippopotami e altri animali,
impareranno le caratteristiche uniche delle specie che popolano questo
affascinante ambiente.
3. Laboratori Educativi
Durante tutto l'anno, vengono organizzati laboratori
interattivi in cui i bambini possono imparare attraverso il gioco. Questi
includono incontri ravvicinati con piccoli animali, la scoperta delle tracce
lasciate dagli animali e altre attività stimolanti per avvicinare i più piccoli
alla natura.
4. Aree Gioco
Dopo un'intensa giornata di esplorazioni, i bambini possono
divertirsi nelle aree giochi attrezzate del parco. Qui potranno
rilassarsi e sfogarsi in un ambiente sicuro e immerso nella natura.
5. Il Treno del Bioparco
Per un giro panoramico del parco, i bambini possono salire
sul trenino del Bioparco, che permette di ammirare gli animali da una
prospettiva diversa, comodamente seduti.
6. "Mangia con gli animali"
In occasione di eventi speciali, i bambini possono assistere
al momento del pasto degli animali, come la merenda degli elefanti o il pasto
dei pinguini. Durante queste attività, gli operatori spiegano curiosità sul
comportamento degli animali, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.
Soggiornando nel nostro B&B
Roma, prenotando dai siti dei nostri B&B e affittacamere Roma
Centro, sarai a pochi passi dalle meraviglie del Bioparco e di Villa
Borghese, offrendo ai tuoi bambini un'esperienza indimenticabile a contatto
con la natura, ma anche un comodo punto di partenza per esplorare la città. Non
perdere l’opportunità di vivere una giornata speciale immersi nella fauna e
nella flora, arricchita da attività pensate su misura per i più piccoli!
Commenti
Posta un commento