Oggi ci sembra scontato preparare un presepe durante le
festività natalizie. E’ uno dei simboli stessi del Natale, oltre l’abete. Ma vi
siete mai chiesti da dove nasce questa secolare tradizione?
Il presepe nasce con l'intento di rappresentare visivamente la nascita di Gesù, descritta nei Vangeli di Luca e Matteo.
Il primo a inscenare la
Natività fu San Francesco d’Assisi, che di ritorno da un viaggio a Betlemme da cui rimase
particolarmente colpito, decise di ricreare il momento della nascita di Gesù
per raccontarlo ai popolani, che non sapevano leggere. Era il 1223.
Fu così che il primo
presepe della storia venne allestito in un bosco nei pressi di Greccio, un piccolo borgo in provincia
di Rieti, dove San Francesco condusse un
bue e un asinello, per ricreare la mangiatoia dove Gesù era stato
partorito. Infatti la parola “presepe”
viene proprio dal latino “praesepium” ossia mangiatoia, o recinto per il bestiame.
Tale fu l’impatto sulla popolazione che nel corso dei secoli
successivi l’allestimento del presepe divenne una vera e propria tradizione che
si diffuse in tutta Italia. Uno degli esempi più antichi è il presepe in marmo
di Arnolfo di Cambio, realizzato
intorno al 1280 per la Basilica di
Santa Maria Maggiore a Roma.
Nel XIV-XV secolo
quindi, nei monasteri e nelle chiese
d’Italia iniziano ad apparire i primi presepi, in legno, pietra o
terracotta.
La tradizione del presepe fu particolarmente sentita a
Napoli, dove soprattutto dal ‘700 in poi il
presepe raggiunse livelli espressivi originali e ricercatissimi. Oggi
infatti è molto famosa via San Gregorio
Armeno, “la via dei presepi”, una vera e propria meta di pellegrinaggio.
Napoli infatti divenne il centro della tradizione del presepe artistico già a
partire da quegli anni, con la creazione di scene elaborate che includevano non solo la Sacra Famiglia, ma
anche personaggi popolari, animali e
momenti di vita quotidiana dell’epoca.
Oggi sono molte le città in Italia a tenere viva la
tradizione del presepe.
A Roma viene esibita
ogni anno una mostra di presepi
artistici realizzati con vari materiali e allestiti lungo il colonnato di Piazza San Pietro, o anche
nella Sala del Bramante vicino piazza
del Popolo. In Sicilia vengono ricreati dei presepi viventi in borghi come
Custonaci e Monterosso Almo. Famosi sono anche i presepi in legno intagliato,
tipici dell’arte alpina in Trentino.
Il presepe, dunque, non è solo una rappresentazione
religiosa, ma anche una forma d'arte e un elemento culturale che continua a
unire tradizione e innovazione.
Se anche tu non vuoi perdere queste favolose mostre a Roma,
visita i siti dei nostri b&b Roma centro e scegli l’alloggio più adatto alle
tue esigenze! Camere matrimoniali, triple, quadruple per tutti i gusti e
prezzi! Approfittate del 12% di sconto presente sui siti dei b&b e affittacamere Roma centro per godere di una vacanza a Roma
senza sforare il budget! Vi aspettiamo nei nostri b&b Roma!
Commenti
Posta un commento