Passa ai contenuti principali

IL TEMPIO DI ERCOLE VINCITORE E IL TEMPIO DI PORTUNO

 

Il Tempio di Ercole Vincitore, situato nella suggestiva Piazza della Bocca della Verità a Roma, è uno dei monumenti più affascinanti e meglio conservati dell’antichità. Questo tempio rappresenta un raro esempio di architettura romana repubblicana e una testimonianza unica della cultura e della religiosità della Roma pre-imperiale. E’ stato costruito intorno al 120 a.C., ed è il più antico edificio in marmo ancora esistente a Roma. La sua realizzazione è attribuita a Marco Ottavio Erennio, un ricco mercante di Tivoli, che volle dedicare questo tempio ad Ercole, la divinità protettrice dei commercianti e degli oli d’oliva, simbolo di forza e prosperità.


Il Tempio di Ercole Vincitore si distingue per la sua forma circolare, ispirata ai tholos greci. È circondato da venti colonne corinzie in marmo pentelico, un materiale pregiato proveniente dalla Grecia. Queste colonne, disposte in stile periptero, incorniciano la cella centrale, il cuore del tempio dedicato al culto. La struttura poggia su una base a gradini, nota come crepidoma, che differisce dal podio solitamente utilizzato nei templi italici. Questa particolarità conferisce al monumento un carattere unico, frutto dell’influenza greca sull’architettura romana.

Oggi, il Tempio di Ercole Vincitore rappresenta una delle tappe imperdibili per chi visita Roma. La sua posizione accanto alla Bocca della Verità lo rende facilmente accessibile e particolarmente suggestivo. La struttura è stata restaurata nel corso del tempo, preservando le sue caratteristiche originali e consentendo ai visitatori di ammirare un autentico pezzo della Roma repubblicana.

Il Tempio di Ercole Vincitore non è solo un capolavoro architettonico, ma anche un simbolo della devozione e della ricchezza culturale dell’antica Roma. La sua storia, che abbraccia oltre duemila anni, ne fa un monumento di inestimabile valore, capace di raccontare il legame tra il passato e il presente della Città Eterna.

Invece, il Tempio di Portuno, situato anch’esso nella Piazza della Bocca della Verità a Roma, è uno dei più importanti esempi di architettura sacra dell’antica Roma. Dedicato a Portuno, dio dei porti e delle chiuse, il tempio riflette il ruolo strategico del Foro Boario come centro di scambi commerciali lungo il fiume Tevere. Costruito nel II secolo a.C., il tempio è di forma rettangolare e combina elementi dell’architettura greca e romana. Le colonne ioniche decorano la facciata e i lati della struttura, mentre il podio rialzato, tipico dei templi italici, testimonia l’adattamento romano.

La cella del tempio, in tufo e travertino, ospitava probabilmente una statua della divinità. La sua posizione accanto al fiume e la dedica a Portuno sottolineano il legame tra la religiosità romana e le attività commerciali fluviali. Durante il Medioevo, il tempio fu trasformato nella chiesa di Santa Maria Egiziaca, garantendo la sua conservazione fino ad oggi. Grazie ai restauri moderni, è possibile ammirarlo in buono stato di conservazione, rappresentando un autentico spaccato dell’epoca repubblicana.

Visitarli è un'esperienza unica che ti permetterà di immergerti nella storia di Roma. Se hai altre domande o hai bisogno di ulteriori informazioni su alloggi nel Centro di Roma contattaci su B&B Roma Ci trovi nel B&B Roma centro. Vi aspettiamo nei nostri B&B e affittacamere Roma.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...