Passa ai contenuti principali

L’ultima arcata del Ponte Rotto

 

Nel cuore di Roma, tra il frastuono della città e la quiete del Tevere, resiste un frammento di storia: il Ponte Rotto. Anticamente noto come Pons Aemilius, fu costruito nel 179 a.C. da Marco Emilio Lepido, diventando il primo ponte in pietra della città. Fino ad allora, i romani si erano affidati a ponti di legno, fragili e facilmente distrutti dalle piene del Tevere. La nuova costruzione rappresentava un passo avanti nell’ingegneria romana, un ponte solido, pensato per durare nei secoli.


La sua posizione era strategica: collegava la parte commerciale della città con quella residenziale, facilitando il commercio e gli spostamenti. Tuttavia, proprio la forza del fiume segnò il suo destino. Nei secoli, il Ponte Rotto subì danni continui, colpito dalle inondazioni e ricostruito più volte. Nel XIII secolo, alcuni restauri cercarono di rinforzarlo, ma nel 1598 una devastante alluvione ne compromise definitivamente la stabilità. Gran parte della struttura crollò, lasciando in piedi solo alcune arcate spezzate.

Nonostante il crollo, il ponte rimase in uso per un periodo. Nel Settecento, ciò che restava fu trasformato in un giardino pensile, con piante e fiori che ricoprivano le rovine, creando un’immagine suggestiva. Tuttavia, con il passare del tempo, anche questa funzione venne abbandonata. Nell’Ottocento, per agevolare la navigazione del Tevere, due delle tre arcate superstiti furono demolite, lasciando solo l’unico frammento che oggi possiamo ammirare.

Nonostante sia solo un rudere, il Ponte Rotto continua a esercitare un fascino unico. Chiunque lo osservi può immaginare il passato, il rumore dei carri, il brusio dei mercanti, il via vai di persone che lo attraversavano ogni giorno. Forse è proprio la sua incompiutezza a renderlo così suggestivo: un’opera sospesa tra gloria e decadenza, simbolo della lotta tra l’uomo e la natura.

Oggi, il Ponte Rotto è una testimonianza della grandezza di Roma, un monumento che, pur spezzato, continua a raccontare la sua storia a chiunque si fermi ad ammirarlo.

Per visitare il Ponte Rotto, soggiorna in uno dei nostri B&B Roma, nel cuore della città! Ci trovi nel B&B Roma centro, a pochi passi da Via del Corso potrai trovare B&B e affittacamere Roma.

 

 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Palazzo Barberini

  Una tappa fondamentale per gli appassionati di arte e architettura è sicuramente il Palazzo Barberini : un magnifico palazzo barocco situato a Roma, noto per la sua straordinaria architettura e per ospitare una parte della Galleria Nazionale d'Arte Antica .   Le caratteristiche principali sono: 1. L’architettura                                                                                                                 ...

LA MOSTRA “CARAVAGGIO 2025”

  La mostra " Caravaggio 2025 " è un evento imperdibile che si terrà a Roma, presso Palazzo Barberini , in concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025. Sebbene le date non siano ancora state rese note ufficialmente, si sa che l'esposizione presenterà un numero eccezionale di dipinti autografi di Michelangelo Merisi , noto come Caravaggio . Il celebre pittore italiano ( 1571 – 1610 ) è stato uno dei più grandi maestri del Barocco . Nato a Milano, nella vicina città di Caravaggio (da cui prende il soprannome) si formò presso la bottega di Simone Peterzano , allievo di Tiziano , dove imparò la tecnica del chiaroscuro e del realismo. Si trasferì a Roma nel 1592-93 , dove operò come assistente di pittori affermati, tra mille stenti e difficoltà. L’uccisione di Ranuccio Tomassoni durante una rissa gli costò la condanna a morte, e per evitarla dovette rifugiarsi tra Napoli, Malta e la Sicilia . Fu in questo periodo, precisamente nel 1608 che dipinse “ La Decollazi...

Hotel B&B Roma

La città di Roma, è una meta ogni anno di milioni di turisti, e le numerose richieste ogni anno rendono difficile la scleta di un posto per dormire a molte persone. Il compito di qusto articolo sarà di facilitare la scelta di Hotel B&B Roma, consigliando diverse alloggi a Roma Centro dove sarà conveniente soggiornare e sopratutto garantire un ottimo soggiorno. La scelta è studiata per offerte di camere a Roma centro in diversi punti strategici, starà a voi poi prenotare il vostro punto di maggiore interesse citato. Un' ottima scelta per prenotare una camera in un Hotel B&B a Roma centro nelle vicinanze di Piazza del Popolo e Via del Corso sarà La Locanda di Piazza del Popolo e il B&B Rome Central Inn , nuovissime strutture con tutti i confort che si richiedono in una camera privata, molti ospiti apprezzano la pulizia e la posizione di queste strutture. Un' altra scelta ricade per coloro che giungono in Treno alla Stazione Termini, in pochi minuti a piedi potre...