Dopo il terribile incendio del 64 d.C., che distrusse gran parte di Roma, l’imperatore Nerone decise di costruire una nuova residenza straordinaria: la Domus Aurea, la "Casa d’Oro". Progettata dagli architetti Severo e Celere, non era solo una dimora, ma un immenso complesso che si estendeva su diverse colline, con giardini, vigneti, laghi artificiali e lussuose sale decorate con oro, marmi e affreschi.
Il cuore della villa era un grande lago artificiale, dove in seguito sarebbe sorto il Colosseo. All’ingresso principale, vicino al Foro Romano, si trovava un enorme Vestibulum, con una colossale statua di Nerone alta 35 metri, che ispirò il nome del Colosseo. Tra gli ambienti più straordinari vi era la Sala Ottagonale, con una cupola che, secondo le fonti, poteva ruotare lentamente grazie a un ingegnoso meccanismo.
Gli affreschi della Domus furono opera del celebre Fabullus,
e le sue decorazioni, chiamate grottesche, influenzarono gli artisti del
Rinascimento come Raffaello e Michelangelo. Tuttavia, dopo la morte di
Nerone nel 68 d.C., la villa fu abbandonata e interrata, mentre
al suo posto vennero costruiti edifici pubblici, tra cui il Colosseo e
le Terme di Traiano.
Nel XV secolo, la Domus Aurea fu riscoperta
per caso, e i suoi affreschi affascinarono gli artisti dell’epoca. Oggi,
nonostante i secoli di oblio, le sue rovine continuano a stupire i
visitatori, grazie anche alla realtà virtuale, che permette di
ammirarla com’era al tempo di Nerone. Inserita nel Patrimonio dell’Umanità
dell’UNESCO, la Domus Aurea resta un simbolo di lusso e innovazione
dell’antica Roma.
Per esplorare la Domus Aurea e fare un viaggio nella
storia di Roma. ti consiglio di pernottare nel B&B e affittacamere Roma Centro! Prenota subito il
tuo soggiorno a Roma presso uno dei nostri B&B Roma
Centro
al miglior prezzo! Ti aspettiamo nei nostri B&B Roma!
Commenti
Posta un commento