Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

Alla Scoperta della Basilica di Santa Francesca Romana

  Se stai cercando una perla nascosta nel cuore pulsante di Roma, la Basilica di Santa Francesca Romana è una tappa imperdibile. Situata nell'affascinante cornice del Foro Romano, questa basilica custodisce secoli di storia, arte e spiritualità, offrendo ai suoi visitatori un'esperienza unica e coinvolgente. La Basilica di Santa Francesca Romana, nota anche come Santa Maria Nova , fu costruita nel IX secolo su un antico oratorio dedicato alla Vergine Maria. La chiesa prende il nome da Francesca Romana, una santa del XV secolo conosciuta per la sua dedizione ai poveri e la sua mistica connessione con gli angeli. La basilica venne rinnovata nel Seicento, sotto la direzione dell'architetto Carlo Lambardi, che le conferì l'aspetto barocco che possiamo ammirare oggi. Questa basilica rappresenta un importante punto di riferimento storico, essendo testimone dei cambiamenti culturali e architettonici che hanno attraversato Roma nel corso dei secoli. La sua posizione strategi...

Candlelight a Roma

 Roma, la Città Eterna, si arricchisce di un’esperienza unica ed emozionante: i concerti Candlelight. Questi eventi musicali, organizzati in ambientazioni affascinanti e illuminate da centinaia di candele, offrono un’atmosfera intima per godere di capolavori musicali, dal classico al moderno.   I concerti Candlelight sono spettacoli dal vivo caratterizzati da performance musicali di alta qualità in un contesto illuminato esclusivamente dalla luce delle candele. L’idea è di creare un ambiente caldo e coinvolgente, in cui il pubblico può immergersi completamente nella musica. Gli spettacoli spaziano da repertori classici, come le opere di Beethoven o Vivaldi, a reinterpretazioni acustiche di brani contemporanei di artisti come Queen, Coldplay o Ludovico Einaudi.   Le Location a Roma La capitale italiana offre location straordinarie per questi eventi. Tra i luoghi più popolari: Chiese storiche : con un’acustica perfetta e una suggestione unica. Palazzi ...

L’Orologio del Pincio

  L’ Orologio ad acqua del Pincio è non solo un’ attrazione storica e artistica , ma anche un esempio di ingegneria innovativa dell’Ottocento. Questo tipo di orologio, detto idraulico , dimostra come l’uomo abbia saputo sfruttare le risorse naturali per creare strumenti utili e esteticamente piacevoli . La torre che lo ospita, con il suo design rustico , si integra perfettamente nell’ ambiente naturale di Villa Borghese , sottolineando l’ armonia tra tecnologia e paesaggio . Il fatto che l’ acqua sia la forza motrice rende l’orologio un simbolo dell’importanza delle energie rinnovabili , anticipando concetti moderni di sostenibilità . Inoltre, la posizione strategica vicino alla terrazza del Pincio non è casuale: questa area è famosa per le sue vedute spettacolari su Roma, e l’orologio contribuisce a rendere il luogo ancora più affascinante . La sua presenza invita i visitatori a rallentare , ad osservare i dettagli e a riflettere sull’ ingegnosità di chi lo ha ...

LA MOSTRA DEI 100 PRESEPI IN VATICANO

  Torna con la settima edizione, a pochi giorni dall’Apertura del Giubileo 2025, l’Esposizione Internazionale “100 Presepi in Vaticano” . La mostra, inaugurata l'8 dicembre, è attualmente in corso sotto il Colonnato del Bernini in Piazza San Pietro e resterà aperta fino al 6 gennaio 2025. Quest'anno saranno 125 i presepi esposti , provenienti da 21 Paesi tra cui Francia, San Marino, Croazia, Polonia, Germania, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Costa Rica, Venezuela, Brasile, Mali, Giappone, Filippine, Taiwan e Paraguay. Le opere esposte riflettono la creatività degli artisti nella rappresentazione della Natività , utilizzando una varietà di materiali come carta giapponese, seta, resina, polistirolo, lana, fibra di cocco e banana, e vetro . Tra i presepi più particolari, ci preme citare la Natività della Saint Mary Cathedral di Osaka , qui presente proprio in occasione della collaborazione tra la Santa Sede e l’Expo Osaka 2025 , rappre...

La Basilica di San Paolo fuori le Mura: una meraviglia da scoprire

  Una delle tappe imperdibili del tuo viaggio è senza dubbio la Basilica di San Paolo fuori le Mura , situata in via Ostiense. Questa imponente chiesa è un gioiello storico e spirituale della città eterna, un luogo che affascina non solo per la sua straordinaria bellezza ma anche per la sua importanza simbolica e religiosa. La Basilica di San Paolo è una delle quattro basiliche papali di Roma , insieme a San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano e Santa Maria Maggiore. Questo titolo speciale la rende una delle chiese più significative della cristianità. Costruita nel IV secolo d.C. sotto l’imperatore Costantino, la basilica sorge sul luogo dove si trova la tomba dell’apostolo Paolo , uno dei principali protagonisti della diffusione del cristianesimo. Nel corso dei secoli, la basilica ha subito trasformazioni e restauri, soprattutto dopo l’incendio devastante del 1823. Grazie al lavoro di artisti e architetti di fama mondiale, è stata ricostruita mantenendo lo splendore d...

Il Ponte Rotto dell'Isola Tiberina

  Lo scorcio di Ponte Rotto, che sorge subito dopo le rapide del Tevere, dopo l’isola Tiberina è sicuramente uno dei più grandi caratteristici di Roma, in particolare dopo il crollo delle arcate che avvenne a seguito di una disastrosa alluvione nel 1598. Tuttavia, pochi romani sanno che le origini di questo ponte sono antichissime, risalirebbero addirittura a Scipione l’africano, il quale lo fece costruire prima della seconda guerra punica. Il ponte fu poi costruito nel 179 avanti Cristo dai censori Marco Fulvio Nobiliore e da Emilio Lepido, e da qui il primo nome del ponte, ovvero Ponte Emilio. La necessità era quella di trasportare i blocchi di tufo che servivano per la costruzione dei palazzi imperiali sulla sponda sinistra del Tevere che provenivano da Monte Verde. Il ponte durante i secoli ha avuto ovviamente varie vicissitudini ed ha assunto vari nomi: Lapideo, Palatino, Senatorio e Consolare. Fu distrutto una prima volta nell’870 dopo Cristo, poi ricostruito e di nuovo abbat...

La Fontana di Venere a Villa Pamphili: Un Capolavoro tra Natura e Storia

  Roma è un intreccio di storia, arte e bellezze naturali . Tra i suoi gioielli meno conosciuti, la Fontana di Venere a Villa Doria Pamphili si distingue per il suo fascino unico. Situata nel cuore del parco più grande di Roma, questa fontana è un tributo alla bellezza classica e alla mitologia. La Fontana di Venere è un esempio raffinato di scultura e architettura del periodo barocco. Al centro, la figura di Venere è rappresentata in tutta la sua grazia e sensualità. La dea, simbolo di amore e bellezza, è raffigurata con lineamenti morbidi e un'espressione serena , circondata da elementi decorativi che richiamano il mondo marino e vegetale. Il bacino della fontana è ornato da dettagli floreali e da sculture che raffigurano creature mitologiche , come tritoni e ninfe, che sembrano animare la scena con la loro vitalità. L'acqua che sgorga dolcemente crea un'atmosfera suggestiva , con giochi di luce e riflessi che esaltano la bellezza della scultura. Oltre al valore arti...

Inizio del Giubileo a Roma

  Nel dicembre 2024, Roma vivrà un’atmosfera ancora più speciale grazie al Giubileo Straordinario della Misericordia proclamato dal Papa Francesco, che continua fino al 2025. Questo evento religioso ha aggiunto una dimensione spirituale a tutte le celebrazioni natalizie e di fine anno, arricchendo le tradizionali feste con eventi unici e significativi. Ecco una panoramica delle principali feste e celebrazioni che si terranno a Roma nel dicembre 2024, con un focus sul Giubileo. 1. Giubileo Straordinario della Misericordia: Celebrazioni Religiose Porte Sante : Durante tutto il Giubileo, le Porte Sante delle basiliche di Roma (come quella di San Pietro , San Giovanni in Laterano , Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura ) sono aperte per i pellegrini. In dicembre, i fedeli continuano a compiere il pellegrinaggio per ottenere l’indulgenza, un’esperienza spirituale che segna il cuore delle festività romane. Santa Messa del Papa : Ogni...

La tradizione dell’albero di Natale

  Il Natale è una festività davvero magica , grazie alla sua atmosfera riesce a render felici grandi e piccini. Questo suggestivo periodo dell’anno è ormai in arrivo, e non è raro vedere tra le strade, i negozi, e le piazze uno dei simboli più iconici di questa festa: l’albero di Natale . In Italia la tradizione prevede che si faccia albero e presepe. Vi sarà capitato di vederne molti, ma oggi approfondiremo come è nata questa tradizione centenaria. La tipologia di albero che viene usata è l’abete , non sempre si tratta di un vero albero, al giorno d’oggi è molto comune comprarlo finto e non per forza nella tipica colorazione verde . L’abete va addobbato con palline, festoni, fiocchi, luci e in cima un bellissimo puntale che ricorda la stella di Betlemme . Tale simbolo è diventato ormai internazionale proprio grazie al processo di globalizzazione. Nei tempi più antichi era già presente questa tradizione, si tagliava un abete nel bosco e veniva portato in casa per essere addobba...

LA TRADIZIONE DEL PRESEPE

  Oggi ci sembra scontato preparare un presepe durante le festività natalizie. E’ uno dei simboli stessi del Natale, oltre l’abete. Ma vi siete mai chiesti da dove nasce questa secolare tradizione? Il presepe nasce con l'intento di rappresentare visivamente la nascita di Gesù , descritta nei Vangeli di Luca e Matteo. Il primo a inscenare la Natività fu San Francesco d’Assisi , che di ritorno da un viaggio a Betlemme da cui rimase particolarmente colpito, decise di ricreare il momento della nascita di Gesù per raccontarlo ai popolani, che non sapevano leggere. Era il 1223 . Fu così che il primo presepe della storia venne allestito in un bosco nei pressi di Greccio , un piccolo borgo in provincia di Rieti, dove San Francesco condusse un bue e un asinello , per ricreare la mangiatoia dove Gesù era stato partorito. Infatti la parola “ presepe” viene proprio dal latino “praesepium ” ossia mangiatoia , o recinto per il bestiame. Tale fu l’impatto sulla popolazione che nel corso...

IL ROSETO COMUNALE

  Il Roseto Comunale di Roma è uno dei giardini più affascinanti e suggestivi della capitale, un angolo di bellezza e tranquillità che offre una vista spettacolare sulla città e sul Colle Aventino . Questo roseto storico è famoso per la sua varietà di rose, ma anche per il suo significato storico e la posizione privilegiata. Il Roseto Comunale fu inaugurato nel 1931 e si trova sulle pendici dell'Aventino, uno dei sette colli di Roma. Il giardino fu realizzato su una vecchia area che un tempo ospitava un antico cimitero e un giardino di piante medicinali. Con il tempo, il roseto è diventato un punto di riferimento per gli appassionati di botanica e giardinaggio. Il roseto ospita circa 1.100 varietà di rose provenienti da tutto il mondo. Ogni anno, durante la stagione di fioritura, il giardino esplode in un caleidoscopio di colori e profumi. Il roseto è particolarmente famoso per le sue rose antiche e per la collezione di varietà moderne. Ogni anno ospita il Concorso Internazi...