Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2024

CIBO E GIOCHI TIPICI DELLA TRADIZIONE NATALIZIA ITALIANA

  In Italia il periodo delle feste natalizie è molto sentito. Pranzi abbondanti, giochi in famiglia e tanti regali sono solo alcuni degli elementi che compongono questi magici giorni da trascorrere in compagnia . Come ben risaputo, noi italiani amiamo il buon cibo e cerchiamo di rendere tutto più piacevole grazie a dei deliziosi manicaretti. L’eterna lotta del periodo natalizio è quella tra panettone e pandoro , i tipici dolci natalizi della tradizione italiana . E voi in che team siete? Preferite i canditi del panettone o il soffice pan dolce zuccherato del pandoro? Iniziamo elencando i cibi salati della tradizione che vengono mangiati durante il cenone del 24 e il pranzo di Natale: - Le lenticchie : presenti sulle tavole anche durante il 31 dicembre, si dice portino ricchezza e buon auspicio, sono un contorno sostanzioso e sano. Perfino i romani avevano già a loro tempo la tradizione di mangiarle, sia per i loro valori nutrizionali che per la forma ricordante quella di monet...

I Mercatini di Natale 2024 a Roma: Atmosfera Magica nella Città Eterna

  Roma, la Città Eterna, diventa ancora più affascinante durante il periodo natalizio, quando le sue piazze e strade si riempiono di luci scintillanti, decorazioni e i caratteristici mercatini di Natale. Questi eventi, perfetti per adulti e bambini, offrono una combinazione unica di tradizione, artigianato e gastronomia locale. Ecco i principali mercatini di Natale a Roma per il 2024 da non perdere: 1. Piazza Navona: Il Cuore del Natale Romano Uno dei mercatini più famosi e amati è quello di Piazza Navona , che si trasforma in un villaggio natalizio dal 25 novembre 2024 al 6 gennaio 2025. Tra bancarelle colorate, giochi per bambini e spettacoli dal vivo, questo mercatino offre decorazioni natalizie, artigianato, giocattoli e dolci tradizionali come il torrone e le caldarroste. È l’occasione perfetta per immergersi nell’atmosfera natalizia più autentica di Roma. 2. Christmas World alla Fiera di Roma Per un’esperienza immersiva e internazionale, il Christmas World è l’even...

LA MOSTRA DEL GUERCINO – IL MECENATISMO DELLA DINASTIA LUDOVICI

    Dal 31 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025 le sale delle  Scuderie del Quirinale  ospitano le 121 opere prestate da ben 68 prestigiose istituzioni che raccontano il  Guercino  e la  dinastia Ludovisi guidata da Alessandro Ludovisi, ovvero  Papa Gregorio XV  dal 1621 al 1623. Il Seicento romano è infatti uno dei periodi più interessanti, da un punto di vista storico e artistico, per via delle numerose e complesse vicende dinastiche, tra cui spiccano quelle dei  Borghese  e dei  Barberini  e i loro lunghi e celebri papati. L’esposizione esplora infatti uno dei periodi più significativi per il pittore Giovanni Francesco Barbieri, detto il Guercino , durante il breve ma intenso pontificato di Papa Gregorio XV che governò tra il 1621 e il 1623. Sarà infatti il cardinal Nipote, Ludovico Ludovisi a inaugurare una ricca collezione d’arte antica, moderna e contemporanea nella residenza di famiglia da lui appena edificata...

Lago di Nemi: Un Tesoro Nascosto dei Castelli Romani

    Il Lago di Nemi è uno dei luoghi più suggestivi e misteriosi dei Castelli Romani, una zona collinare situata a sud-est di Roma, famosa per la sua bellezza naturale, la storia affascinante e le leggende che lo circondano. Questo piccolo lago di origine vulcanica, di forma circolare, si trova a circa 300 metri sopra il livello del mare, e rappresenta un angolo di tranquillità immerso nel verde delle colline circostanti. Il Lago di Nemi è conosciuto anche come il “Specchio di Diana", in riferimento alla divinità romana Diana, protettrice della caccia e della natura. Secondo la mitologia, il lago era sacro a Diana, e si ritiene che nell'antichità fosse un importante centro di culto. L’area circostante ospitava un famoso tempio dedicato alla dea, i cui resti sono ancora visibili, e ogni cinque anni si celebravano i “Nemiensis" – le feste in onore della divinità. Durante l'epoca romana, il lago era anche noto per essere il luogo dove l'imperatore Caligola fece...

Il Paese delle Fiabe

    Dal mondo della Disney alle mura di Sant’Angelo di Roccalvecce, un piccolo borgo della Tuscia Viterbese , dove il fascino delle fiabe è diventato realtà. Con soli cento abitanti, il paese rischiava di trasformarsi in un borgo fantasma, ma grazie all’iniziativa di Gianluca Chiovelli e dell’Associazione Culturale Arte e Spettacolo (ACAS), Sant’Angelo è rinato come il “Paese delle Fiabe”, arricchito da meravigliosi murales e installazioni ispirate alle favole più amate. Dal 2017, il borgo è diventato un museo a cielo aperto , con oltre 36 murales che decorano le facciate delle case. Ogni dipinto racconta una storia, trasformando le strade in un viaggio incantato attraverso le fiabe. Si parte dalla piazza principale, dove un colorato murale dedicato ad Alice nel Paese delle Meraviglie accoglie i visitatori con l’orologio simbolico che segna le 11:27, in onore dell’inaugurazione avvenuta il 27 novembre. Da qui, inoltrandosi nei vicoli, si scoprono opere dedicate a fiab...

LA MAGIA DEL NATALE A ROMA – COSA ASPETTARSI PER LE FESTE!

  A breve, (molto più di quanto si possa pensare) la Terra completerà il suo ennesimo giro intorno alla Terra e arriverà il Natale! Una delle festività più amate da grandi e piccini! Roma , come tutte le città, si adopera e si appresta a ricevere la gioia e il calore del Natale e a stupire e incantare ancora una volta turisti e residenti, trasformandosi in una città magica, ricca di luci, decorazioni e tradizioni che uniscono modernità e storia millenaria. Le strade, le piazze e i quartieri principali di Roma vengono adornati con spettacolari luminarie . Famose sono le luminarie lungo tutta via del Corso , ogni anno sempre diverse. Anche i monumenti storici, come il Colosseo e il Pantheon, assumono un fascino particolare quando sono illuminati durante le serate invernali. Non potrà certamente mancare il simbolo principale del Natale, ossia l’Abete . A Roma viene fatto ogni anno a Piazza Venezia, decorato con migliaia di luci e ornamenti. L’anno scorso, a causa dei lav...

Giubileo 2025: Il prossimo evento nella città eterna

  Il 2025 si avvicina e con esso anche il grande evento che milioni di cristiani in tutto il mondo stanno aspettando: il Giubileo Straordinario indetto da Papa Francesco. Si tratta di un momento di riflessione per tutti coloro che si definiscono di fede cristiana. Il prossimo Giubileo avrà inizio il 8 dicembre 2024, giorno dell’Immacolata Concezione.   Definizione di Giubileo   Il Giubileo è un evento liturgico che si celebra ogni 25 anni o in occasioni straordinarie, come accade nel caso del Giubileo del 2025. Il termine "Giubileo" deriva dall'ebraico ‘yobel’ (letteralmente ‘capro’) che indicava il suono del corno di montone che annunciava l’inizio di un anno di festa e liberazione. Secondo la tradizione ebraica , ogni 50 anni veniva proclamato un Giubileo in cui la terra veniva lasciata riposare e restituita ai suoi proprietari originali, le disuguaglianze sociali venivano riequilibrate e i debiti venivano cancellati.     Le Celebrazi...

CASTEL SANT’ANGELO – STORIA E PUNTI D’INTERESSE

Castel Sant'Angelo, noto anche come Mausoleo di Adriano, è uno dei monumenti più emblematici di Roma, affacciato sul fiume Tevere e caratterizzato da una storia affascinante e complessa . Costruito nel II secolo d.C. per ospitare le spoglie dell' imperatore Adriano e della sua famiglia, il castello ha svolto diverse funzioni nel corso dei secoli, da mausoleo a fortezza, residenza papale e carcere. L'edificio fu progettato inizialmente come mausoleo , una grande struttura cilindrica che imitava i monumenti funerari greci . La parte superiore era coronata da una statua di Adriano, che è stata sostituita nel corso dei secoli da una statua di San Michele Arcangelo, da cui deriva il nome attuale del castello. La sua architettura combina elementi romani e rinascimentali, con le imponenti mura e torri che si erigono a protezione della città. Oggi, Castel Sant'Angelo è un museo che ospita una ricca collezione di arte e storia . I visitatori possono esplorare le diverse s...

Scoprire i tesori nascosti: I musei meno conosciuti di Roma

  Quando si parla di musei a Roma, i Musei Vaticani e i Musei Capitolini rubano spesso la scena, attirando milioni di visitatori ogni anno con le loro rinomate collezioni . Tuttavia, al di là di questi luoghi famosi, c'è un tesoro di musei più piccoli e meno conosciuti che offrono una visione unica della ricca storia , dell'arte e della cultura di Roma. Ecco alcuni dei musei che potrete visitare durante il vostro soggiorno nella Città Eterna.   Museo del Purgatorio Situato all'interno della Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, il Museo del Purgatorio offre un' esperienza suggestiva . Il museo espone manufatti, come libri, abiti e altri oggetti, presumibilmente segnati dalle anime dei defunti che cercano di comunicare dall'oltretomba . I visitatori possono esplorare queste reliquie e contemplare il significato spirituale del purgatorio nel credo cattolico.   Museo Napoleonico Ospitato in un palazzo storico vicino a Piazza del Popolo, il Museo Napoleon...