Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2024

Il QUADRO MOTORIZZATO di RUBENS

  Tra   Piazza Navona e Campo de’ Fiori, vi è una chiesa chiamata Chiesa di Santa Maria in Vallicella, o semplicemente detta  Chiesa Nuova in seguito alla ricostruzione nel 1575. Una curiosità  di   questa piccola chiesa è la custodia di un “capolavoro a motore” che cela un altro capolavoro. Infatti nel   1608, il pittore Pieter Paul Rubens realizzò la meravigliosa pala d’altare  “Angeli in Venerazione della Madonna” , per proteggere la preziosa icona della vergine Maria. Il quadro , un olio su tavole di ardesia, possiamo dire che è una “macchina barocca”, composta da schiere di cherubini e angeli   che   circondano la Madonna con il bambino in fase di benedire lo spettatore. Si trovano al centro del dipinto posizionata su una lastra di rame che “ospita”, riproducendola e proteggendola, l’immagine sacra sottostante. Questo quadro “motorizzato”, commissionata   a Rubens , non aveva come compito principa...

Il castello di Fumone: uno dei luoghi più infestati d’Italia

La regione Lazio , oltre ad ospitare la nostra bellissima capitale italiana, è una delle più variegate d’Italia proprio per la sua diversità di paesaggi e zone. Oltre alla provincia di Roma , abbiamo al Nord la zona della Tuscia, più vicina alla Toscana e patria degli antichi etruschi, e a Sud la Ciociaria, zona facente parte della provincia di Frosinone . Nel paesino di Fumone è visitabile questa fortezza misteriosa, luogo culturale importante, ma anche iconico per tutti gli amanti del paranormale. Fumone è un paesino con poco più di 1.000 abitanti , collocato fra i monti Lepini e i monti Ernici e da sempre questa posizione sopraelevata serviva come punto di avvistamento di eventuali nemici. Sulla rocca del paese, che ha una caratteristica forma cono, sorge il castello Longhi , luogo che oltre ad avere una certa rilevanza storica ed artistica, è importante e riconosciuto tra gli esploratori del paranormale per via dei fatti inquietanti avvenuti al suo interno. Ovviamente il luo...

IL PALAZZETTO ZUCCARI

  Il Palazzetto Zuccari è un edificio affascinante e ricco di storia situato a Roma, noto per la sua architettura unica e il suo legame con il mondo dell'arte. Federico Zuccari (1540-1609) era un pittore e architetto di grande talento, originario di Sant'Angelo in Vado, nelle Marche. Si trasferì a Roma dove divenne una figura centrale nella scena artistica dell'epoca. La sua carriera fu caratterizzata da opere monumentali, tra cui affreschi in chiese e palazzi. Era anche noto per la sua capacità di integrare pittura e architettura. Il Palazzetto Zuccari fu costruito tra il 1590 e il 1595. L'edificio rappresenta una delle sue ultime opere significative, realizzate poco prima della sua morte. Originariamente concepito come residenza privata, il palazzetto serviva anche come studio per Zuccari, dove accoglieva artisti, intellettuali e mecenati. La facciata del palazzetto è un esempio emblematico del manierismo, caratterizzata da un uso espressivo di forme e decor...

La Piazza dell’Orologio

  Piazza dell’Orologio prende il suo nome all'orologio situato sulla torre del Convento dei Filippini , progettato da Francesco Borromini nel 1648 . Sotto di esso si trova un mosaico di Pietro da Cortona che raffigura la “ Madonna della Vallicella ”. La particolarità di questo orologio risiede nel fatto che, in passato, era strutturato come un Orologio Vallicelliano . Cosa significa? In origine l'orologio segnava il tempo in cicli di 6 ore, anziché i tradizionali 12 ore di oggi. Fu solo con l'arrivo di Napoleone a Roma che avvenne questa trasformazione. In Piazza dell’Orologio si trova anche il Palazzo Bennicelli , commissionato dalla famiglia Spada allo stesso artista. Questo edificio era destinato inizialmente a diventare la sede del Banco di Santo Spirito , ma rimase invece di proprietà della famiglia. Un altro elemento interessante è la presenza della biblioteca comunale centrale dell’Orologio, chiamata “ Casa della Letteratura ,” situata nell’oratorio dei Fi...

I BELLISSIMI GIARDINI DI ROMA

Un’occasione per staccare la spina dalla frenetica vita urbana   Roma è celebre non solo per i suoi monumenti e musei, ma anche per i suoi magnifici giardini e parchi. Ecco alcuni dei parchi più belli e famosi della città:   Il Giardino degli Aranci   Ufficialmente chiamato Parco Savello, si trova sull'Aventino e offre una delle viste panoramiche più spettacolari di Roma. Da qui, è possibile ammirare il fiume Tevere e la cupola di San Pietro in lontananza. È proprio qui dove si può avere una meravigliosa vista guardando dalla serratura del cancello del Priorato dei Cavalieri di Malta.     I Giardini di Villa Borghese   Si tratta del terzo parco pubblico più grande di Roma. Qui è possibile passeggiare lungo viali alberati , godere di ampie distese di prato e visitare il Laghetto di Villa Borghese, in cui è presente una piccola isola e un tempio in stile classico. Qui possiamo trovare anche la famosa Galleria Borghese , che ospit...

TRUCCHI E CONSIGLI PER VIAGGIARE LEGGERI!

    I viaggi sono un momento di estremo relax e piacere , e se possibile tutti cerchiamo di programmarci qualche viaggio durante l’anno, da un weekend in un rifugio fuori città alle due settimane di vacanza estive in un luogo esotico ! Tuttavia la preparazione della valigia è un momento che molti tendono a rimandare per non doversi ritrovare ad affrontare l’annosa questione del “cosa mi porto?” La scelta dei capi di abbigliamento più adeguati, di quali oggetti sono indispensabili e quali no , e la paura di dimenticare qualcosa e di accorgersene direttamente in volo scoraggia molti! Ecco quindi per te alcuni consigli e trucchetti utili che ti aiuteranno ad affrontare la preparazione della valigia senza stress ma soprattutto scegliendo con cura cosa portare e cosa no per viaggiare leggeri e comodi ! 1.       Fai una lista – Sembra scontato, ma il modo migliore per ottimizzare i tempi e decidersi a fare la valigia è iniziare dal fare ...

Il paradiso verde di Roma: Il Bioparco

  Se stai pianificando una visita a Roma con bambini, il Bioparco di Roma , situato all'interno della splendida Villa Borghese , è una tappa imperdibile. Fondato nel 1911, è   uno dei giardini zoologici più antichi d'Europa e oggi si è trasformato in un moderno parco zoologico che promuove la conservazione delle specie , l' educazione ambientale e la sensibilizzazione verso la tutela della fauna. Un luogo dove grandi e piccoli possono esplorare la natura in un contesto educativo e divertente. Alla scoperta del Bioparco di Roma Una visita al Bioparco non è solo un’occasione per vedere da vicino animali rari e affascinanti, ma anche per partecipare a esperienze educative e interattive pensate appositamente per i bambini. Il Bioparco ospita oltre 200 specie animali , molte delle quali in via di estinzione, provenienti da tutto il mondo. Tra gli animali più amati ci sono i leoni , le tigri , gli elefanti asiatici , le giraffe , gli scimpanzé e i pinguini del Capo . U...

Il luogo più dark di Roma: Santa Maria dell’Orazione e Morte

  Oggi vi parlerò di uno dei luoghi più horror di Roma , non potrete assolutamente perdervi l’occasione di visitare questa chiesa durante il periodo di Halloween . Questa chiesa è un vero e proprio monumento dedicato alla morte. Un po’ ovunque sono presenti simboli e sculture macabre, e nei sotterranei è possibile visitare una cripta che un tempo era un antico cimitero dedicato alla sepoltura dei defunti non identificati. La Chiesa di Santa Maria dell’Orazione e Morte si trova in via Giulia 262 . La Chiesa venne edificata nel 1573 dall’omonima confraternita dell’Orazione e Morte che aveva come scopo quello di dare una degna sepoltura a tutte le persone non identificate trovate in campagna o annegate nel Tevere . Il cimitero che ancora oggi è possibile vedere nei sotterranei andò sfortunatamente distrutto nel 1886 con la costruzione dei muraglioni sul fiume. La caratteristica più peculiare del luogo è la cripta sotterranea, un tempo cimitero della confraternita, oggi si prese...

GLI ANTICHI MOLINI SUL TEVERE

  Un paio di secoli fa, il biondo Tevere brulicava di vita, frequentato da traghettatori, barcaroli, pescatori, marinai ecc., a differenza di oggi che lo si vede scorrere pacifico e calmo. Il fiume Tevere è sempre stato caratterizzato da mulini galleggianti ad acqua, detti anche molini o mole . La storia delle mole sul Tevere inizia a partire dal 537 d.C . Con l’avanzare del tempo, i molini divenivano sempre più fonte fondamentale per l’economia e lo sviluppo delle attività in quanto si garantiva la produzione di farina, necessaria per produrre il pane . La loro struttura comprendeva due imbarcazioni affiancate, ancorate alla riva con lunghe catene, tra le quali era sospesa una grande ruota a pale che metteva in azione le macine. Il molino più grande e famoso era la Mola dei Fiorentini , chiamata così dalla chiesa di San Giovanni dei Fiorentini , in Via Giulia , anche se il maggiore affollamento di molini si registrava nei pressi dell’ Isola Tiberina , come ad esempio il Pont...

Il Museo dell’Ara Pacis

  Il Museo dell'Ara Pacis ( Altare della Pace ) è la prima opera di architettura e arte classica realizzata nel centro storico di Roma dopo la caduta del fascismo. Il progetto è stato curato dallo studio Richard Meier & Partners Architects , che ha firmato diversi importanti musei nella seconda metà del XX secolo . L'altare fu costruito per celebrare il ritorno di Augusto e la pace che seguì la fondazione di colonie in Gallia e Spagna . L'Ara Pacis originale venne sommersa da un’alluvione del Tevere , e nel 1938 fu progettato il museo attuale per proteggere il monumento dalle intemperie e dai terremoti . L’ altare si trova all'interno di una struttura in marmo di Carrara . L’Ara Pacis è composta da un recinto rettangolare in marmo , sollevato su un podio e dotato di due porte laterali accessibili tramite scale . Al centro del recinto c’è l’ altare , sopra tre gradini, mentre altri cinque gradini permettono al sacerdote di raggiungere la mensa, il pia...

LA FONTANA DEI LIBRI

  Roma è famosa per varie cose, una tra queste sono le fontane sparse per tutta la città eterna, partendo dai “nasoni” (fontanella in ghisa), fino ad arrivare alle “case dell’acqua” che erogano acqua potabile liscia e frizzante. Solo nel centro storico troviamo almeno una novantina di fontanelle. Oltre alla rinominata “Fontana di Trevi” famosa in tutto il mondo, troviamo una meno conosciuta, ovvero la “Fontana dei Libri”. Si trova in Via dei Staderari nel Rione Sant’Eustachio ed appartiene alle tante fontane moderne dei rioni di Roma. Via   dei Staderari era la via dell’università (che coincideva con l’università della Sapienza); successivamente fu soppressa per l’ampliamento di Palazzo Madama e la Sapienza fu ristabilita nell’attuale sede. La fontana è inquadrata da una cornice centinata.   Fu progettata da Pietro Lombardi che vinse il Concorso Nazionale per le Fontane di Roma del 1924. Questo concorso fu bandito dal Comune, la quale dava la possibilità di realiz...

La Piccola Londra

    La Piccola Londra è un angolo nascosto e suggestivo di Roma, situato nel quartiere Flaminio , precisamente in via Bernardo Celentano . Si tratta di una strada pedonale che ricorda molto l'architettura residenziale di Londra, da cui deriva il suo soprannome.   Costruita nei primi anni del Novecento, tra il 1909 e il 1911, fu progettata dall'architetto Quadrio Pirani , che si ispirò ai quartieri residenziali della capitale britannica. Questo progetto faceva parte di un piano urbanistico dell'epoca che prevedeva la creazione di aree destinate alla borghesia, lontane dalla caotica vita cittadina. Le case della Piccola Londra hanno uno stile architettonico molto diverso rispetto agli edifici tradizionali romani: sono basse, colorate, con facciate in stile liberty e portoni rialzati raggiungibili attraverso scalinate, un chiaro rimando alle tipiche villette a schiera londinesi.   Via Bernardo Celentano è lunga solo poche decine di metri, ma l'atmosfera ch...
  MUSEI GRATIS A ROMA OGNI PRIMA DOMENICA DEL MESE Un’occasione da non perdere!   

A Roma, ogni prima domenica del mese , si ha l'opportunità di visitare gratuitamente molti musei e siti archeologici statali. Questa iniziativa, chiamata "Domenica al Museo”, è stata introdotta per avvicinare i cittadini e i turisti al patrimonio culturale della città e incentivare la fruizione dei beni storici e artistici.   

Cosa vedere? Le attrazioni turistiche sono varie: 
il Colosseo, i Fori Imperiali, il   Museo Nazionale Romano, la Galleria Borghese, il Museo di Castel Sant'Angelo e molti altri. Inoltre, sono spesso inclusi anche parchi archeologici e siti meno noti , ma altrettanto affascinanti , come il Parco dell'Appia Antica o la Villa dei Quintili.   La Domenica del museo ti da opportunità per visitare tutti i musei di Roma senza acquistare un biglietto ! Tuttavia, è bene tenere presente che, essendo gratuita, l'affluenza può essere elevata, per cu...

IL FESTIVAL DI ROM-E, IL BALUARDO DEL “GREEN” A ROMA!

  Dal 6 all’8 ottobre Roma ospiterà la quarta edizione di Rom-E , un festival sulla sostenibilità e la transizione ecologica , che coinvolge aziende, istituzioni e cittadini consapevoli tramite stand, laboratori per grandi e piccini e convegni. Le piazze più importanti della capitale saranno le sedi di queste due giornate di dialogo e attività dimostrative. A Via delle Magnolie  nella cornice di  Villa Borghese , si troveranno stand dedicati alla  Mobilità Elettrica su due e quattro ruote ; a Piazza Mignanelli , a fianco dell’elegante  piazza di Spagna , si potrà andare alla scoperta di innovazioni dedicate all’ ecosostenibilità  e all’ e-mobility ;  Piazza San Silvestro , si dedicherà alle aziende legate al settore dell’ energia  e dell’ istruzione ; infine Ponte Milvio vedrà protagoniste le imprese del settore dei  veicoli elettrici . Molto interessanti saranno i workshop denominati “ Niente di nuovo ” della FERCAM che insegneran...