Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2025

I dolci di Carnevale: delizie da mangiare il mese di febbraio

  Noi italiani passiamo da una festa all’altra, ci siamo appena lasciati alle spalle le feste natalizie ed eccoci di nuovo in carreggiata con il periodo di Carnevale . La festa è una buona occasione per mascherarsi e passare del tempo in compagnia, ma anche per mangiare dei dolci tipici della tradizione. Il periodo del Carnevale varia di anno in anno, ma principalmente è durante il mese di febbraio e gli inizi di marzo . Quest’anno martedì grasso sarà il 4 marzo , ma i negozi sono già pieni di dolciumi come frappe e castagnole assolutamente da non farsi scappare. -Castagnole : Le castagnole sono uno dei simboli del carnevale. Le possiamo trovare in diverse varianti come ad esempio ripiene di crema, ricotta o cioccolato. Diffuse in tutta Italia da nord a sud. La ricetta delle castagnole ha origini molto antiche e venne addirittura trovata nell’archivio dello stato di Viterbo in un manoscritto del ‘700 . Gli ingredienti sono reperibili con facilità: uova, zucchero, farina e burro s...

I quartieri più suggestivi di Roma

  Roma è una città unica, un museo a cielo aperto che nasconde tesori ad ogni angolo. Tra le sue strade e piazze si respirano secoli di storia, ma la capitale italiana è anche una città viva, piena di quartieri che offrono esperienze diverse, da quelle più tradizionali a quelle più contemporanee. In questo articolo esploreremo i quartieri più belli di Roma, per aiutarti a scoprire i loro segreti e la loro magia. Trastevere: il cuore bohemien di Roma Trastevere è uno dei quartieri più amati dai romani e dai turisti. Con le sue stradine acciottolate, le piazzette pittoresche e le antiche chiese, è il luogo ideale per chi cerca un'atmosfera autentica. Non perderti una visita alla Basilica di Santa Maria in Trastevere, e se ami la cultura, esplora il Teatro di Trastevere che ospita spettacoli indipendenti e eventi teatrali di grande fascino. La sera, il quartiere si anima grazie a locali iconici come il Bar San Calisto, dove puoi vivere l'atmosfera verace di Roma, o l'eno...

EUPHOЯIA – Art is in the Air

  Il progetto Balloon Museum torna con una nuova esposizione a tema aria. EUPHOЯIA – Art is in the Air è la nuova mostra d'arte contemporanea ospitata a Roma presso La Nuvola – Centro Congressi Fuksas , situato in Viale Asia 40/44. L'esposizione, aperta dal 20 dicembre 2024 al 30 marzo 2025 , espone installazioni gigantesche ed immersive, e opere d’arte gonfiabile ideate da 20 artisti internazionali di rilievo, tra cui Carsten Höller, Philippe Parreno, Martin Creed, Marta Minujín, Hyperstudio, Rafael Lozano-Hemmer, Ryan Gander, A.A. Murakami, Karina Smigla-Bobinski, Cyril Lancelin, Alex Schweder, Quiet Ensemble, SpY, Nils Völker, Camille Walala, Sun Yitian, Mauro Pace e Motorefisico. Queste installazioni esplorano il tema dell'aria, celebrando la leggerezza, l'interazione e il potere comunicativo degli elementi gonfiabili. Godetevi la magia nella stanza delle Speech Bubble o nella My Room is Another Fish Bowl , perdete la cognizione del tempo e dello spazio c...

IL NEOGOTICO A ROMA – LA CHIESA DEL SACRO CUORE DEL SUFFRAGGIO

  La Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio , situata a Roma nel rione Prati, è anche conosciuta come il "Piccolo Duomo di Milano" , un appellativo che le è stato dato grazie alla sua somiglianza architettonica con il famoso Duomo di Milano . Questa chiesa è un esempio notevole di architettura neogotica e ha conquistato una fama particolare per la sua eleganza e per le affinità stilistiche con la cattedrale milanese, che la rendono un punto di riferimento distintivo nella città di Roma. La chiesa fu costruita tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo , tra il 1899 e il 1912, e fu inaugurata ufficialmente nel 1912. La sua fondazione è legata alla volontà di offrire uno spazio di preghiera per il suffragio delle anime dei defunti , con particolare attenzione al culto del Sacro Cuore di Gesù . Il progetto architettonico fu realizzato dall'ingegnere Giuseppe Gualandi e dalla direzione dei padri Passionisti. L’architettura della Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio si...

I Migliori Posti per l'Aperitivo a Roma

  Roma, con la sua storia millenaria e la sua cultura culinaria unica, è il luogo ideale per gustare un aperitivo. Dai quartieri più centrali a quelli più periferici, la città eterna offre una vasta gamma di locali che combinano drink raffinati, stuzzichini deliziosi e ambienti suggestivi. Ecco una selezione dei posti più famosi per fare l'aperitivo a Roma: 1. Salotto 42 Situato in Piazza di Pietra , proprio di fronte al Tempio di Adriano, Salotto 42 è uno dei cocktail bar più eleganti di Roma. La sua atmosfera chic e rilassata, insieme alla vista mozzafiato, lo rende una tappa obbligata per chi cerca un aperitivo sofisticato. Il locale offre una selezione di cocktail d'autore e un'ampia scelta di vini. 2. Momart Cafè Per un aperitivo abbondante e conviviale, Momart Cafè, nei pressi di Piazza Bologna , è il luogo ideale. Il ricco buffet che include pizze cotte a legna, pasta, e una varietà di antipasti è perfetto per accompagnare un buon bicchiere di vino o un cockt...

Le Caffettiere più Famose a Roma: Un Viaggio nel Cuore della Tradizione del Caffè

  Roma, la capitale d’Italia, è conosciuta non solo per la sua storia millenaria, ma anche per la sua cultura del caffè. In questa città, il caffè è una vera e propria istituzione, un rituale quotidiano che non riguarda solo il gusto, ma anche la forma, il luogo e il momento in cui si consuma. Tra i vari accessori che caratterizzano questa tradizione, le caffettiere sono le protagoniste indiscusse della scena domestica. Ma quali sono le caffettiere più famose a Roma? E cosa le rende così speciali? 1. La Moka Bialetti: Il Simbolo del Caffè Italiano Indubbiamente, la caffettiera più famosa in Italia, e in particolare a Roma, è la Moka Bialetti. Questa caffettiera è un'icona del design e della tradizione italiana. Nata nel 1933 grazie all'inventiva di Alfonso Bialetti, la Moka ha rivoluzionato il modo in cui gli italiani preparano il caffè a casa. A Roma, come nel resto del paese, la Moka è un must-have nelle cucine, simbolo di convivialità e semplicità. La Moka Bialetti è fam...

IL TEMPIO DI ERCOLE VINCITORE E IL TEMPIO DI PORTUNO

  Il Tempio di Ercole Vincitore , situato nella suggestiva Piazza della Bocca della Verità a Roma, è uno dei monumenti più affascinanti e meglio conservati dell’antichità. Questo tempio rappresenta un raro esempio di architettura romana repubblicana e una testimonianza unica della cultura e della religiosità della Roma pre-imperiale. E’ stato costruito intorno al 120 a.C ., ed è il più antico edificio in marmo ancora esistente a Roma. La sua realizzazione è attribuita a Marco Ottavio Erennio, un ricco mercante di Tivoli, che volle dedicare questo tempio ad Ercole, la divinità protettrice dei commercianti e degli oli d’oliva, simbolo di forza e prosperità. Il Tempio di Ercole Vincitore si distingue per la sua forma circolare, ispirata ai tholos greci . È circondato da venti colonne corinzie in marmo pentelico, un materiale pregiato proveniente dalla Grecia. Queste colonne, disposte in stile periptero, incorniciano la cella centrale, il cuore del tempio dedicato al culto. La strutt...

L’ANTICA SPEZIERA DI SANTA MARIA DELLA SCALA

  Nel rione di Trastevere, si nasconde un piccolo gioiello che vi porterà indietro nel tempo, facendovi rivivere la quotidianità di un’antica farmacia del Settecento. Stiamo parlando dell’ Antica Spezieria di Santa Maria della Scala , uno dei primi prototipi delle odierne farmacie, nonché la più antica farmacia di Roma . Situata al primo piano del  Convento dei Carmelitani Scalzi , annesso alla  Chiesa di Santa Maria della Scala, la spezieria era inizialmente riservata ai frati che si occupavano della coltivazione di erbe medicinali curative. Fu nel ‘600 che la spezieria venne aperta al pubblico, e in breve tempo divenne così rinomata da annoverare tra i suoi clienti sia nobili che papi , tanto da guadagnarsi l’appellativo di “ farmacia dei papi ”. Fra’ Basilio era il più famoso erborista della spezieria; le sue capacità lo portarono a creare numerosi rimedi, come l’Acqua   della Scala , utilizzato per i problemi respiratori, l’Acqua di Melissa , un calmante, ...

Caffetterie e sale da tè da provare a Roma

  In questi freddi pomeriggi invernali non c’è niente di meglio che riscaldarsi con una buona cioccolata calda o tazza di tè. Pur non essendo in Gran Bretagna , Roma è il posto giusto per il classico tè delle 5. Il centro storico è pieno di caffetterie e luoghi chic dove passare del tempo di qualità tra dolcetti e bevande calde. In questo articolo vi consiglieremo dei luoghi dalla bellezza estetica ineguagliabile e che vi faranno sentire quasi a casa vostra . - Hotel Hassler in piazza Trinità dei Monti : si trova in una location raffinata al centro di Roma. Le luci soffuse e la musica dal vivo creeranno un’atmosfera davvero piacevole e perfetta per questo periodo dell’anno. Si può sorseggiare un ottimo tè ai frutti rossi accompagnato da 5 assaggi di pasticceria. Puoi fare questa esperienza di lusso al costo di soli €10. - Antico Caffè Greco in Via dei Condotti : è un caffè storico della città ed è famoso per le molte personalità di spicco che lo hanno frequentato negli anni...

L'Epifania a Roma

  L'Epifania a Roma è una delle festività più sentite e celebrate nella capitale, con eventi che vanno dalle tradizioni religiose alle celebrazioni popolari. L'evento culminante di questa festa, che cade il 6 gennaio, è l' Epifania , che commemora la visita dei Re Magi a Gesù Bambino. Ecco alcune delle tradizioni e degli eventi tipici di Roma in occasione dell'Epifania: 1. La Parata della Befana A Roma, l'Epifania è famosa per la parata della Befana , che si svolge a Piazza Navona. Qui, la tradizionale vecchina, simbolo di questa festa, è rappresentata come una figura che porta dolci ai bambini, ma anche carbone per quelli che sono stati disobbedienti. La parata include carri allegorici, artisti di strada e animazioni per bambini. Piazza Navona, con le sue tradizionali bancarelle natalizie, è il cuore pulsante di queste celebrazioni. 2. Messa in Vaticano La messa papale per l'Epifania si celebra il 6 gennaio nella Basilica di San Pietro , dove il Papa...

LE CATACOMBE DI ROMA

Tutte le civiltà, da quelle più antiche a quelle più contemporanee, hanno affrontato il duro compito di dare una degna sepoltura ai propri cari.   Durante l’epoca romana, le necropoli venivano costruite fuori il perimetro cittadino. Questo avviene principalmente per due motivi: uno pratico ed uno superstizioso. In effetti, collocare le necropoli fuori la città consente di avere più spazio all’interno del centro abitato per costruire nuovi edifici. Nella cultura romana poi , si voleva separare in modo netto, il mondo dei vivi da quello dei morti, anche se il ricordo dei propri avi è sempre motivo d’orgoglio per gli antichi romani, soprattutto se nella propria famiglia , c’è stato un personaggio che ha portato gloria ed onore a Roma. Le catacombe ,che letteralemente significa “presso le grotte”, sono cimiteri sotterranei, che i cristiani usarono nei primi secoli, dove i fedeli vi affluivano solo per visitare le tombe dei propri cari o per venerare quelle dei martiri. I romani chia...