Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2025

Roma Oltre le Icone: Tesori Nascosti e Fascino Senza Tempo

  Benvenuti a Roma, la città eterna dove la storia antica si intreccia con la vita quotidiana e ogni angolo racconta una storia unica. Certo, il Colosseo e la Basilica di San Pietro sono imperdibili, ma la vera anima di Roma si svela nei suoi angoli meno conosciuti — quelli dove i romani vivono, amano e condividono la loro città con chi sa cercarla davvero.   Immaginate di svegliarvi nel cuore pulsante di Roma, a pochi passi da antiche piazze e ristoranti nascosti. Ogni giornata può iniziare con un caffè espresso e una passeggiata tra i vicoli che custodiscono secoli di storia.   Ma per vivere davvero Roma, bisogna scoprire i suoi segreti.   1. Il Buco della Serratura dell’Aventino Conoscete un panorama che si ammira da una serratura? Sulla sommità del Colle Aventino , troverete un piccolo buco che regala una vista perfettamente incorniciata sulla cupola di San Pietro. Un angolo magico che pochi conoscono e che vi farà sentire parte di un segreto sussurrato...

Frida Kahlo attraverso l'obiettivo di Nickolas Muray: una mostra imperdibile a Roma

  Dal 15 marzo al 20 luglio 2025 , il Museo Storico della Fanteria di Roma ospiterà una straordinaria mostra fotografica dedicata a Frida Kahlo , vista attraverso l'obiettivo del celebre fotografo Nickolas Muray . Un evento imperdibile per gli amanti dell'arte e della fotografia, che offrirà uno sguardo intimo sulla vita e la personalità dell'iconica artista messicana. La mostra " Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray " presenta una selezione di scatti realizzati tra gli anni '30 e '50 , periodo in cui Muray non solo immortalò Frida con il suo obiettivo, ma intrecciò con lei una relazione profonda, sia sentimentale che artistica. Le immagini in esposizione catturano la sua straordinaria forza espressiva , il suo stile unic o e il contesto cult urale che la circondava. Frida Kahlo e Nickolas Muray si conobbero nel 1931 grazie a un'amica comune , la pittrice messicana Miguel Covarrubias. Tra i due nacque subito un'intensa attrazione , c...

MEMORABILE IPERMODA AL MAXXI: UNA MOSTRA INCENTRATA SUL FASHION

  La moda viene spesso additata come una cosa superficiale e naive, ma in realtà ogni cosa che indossiamo parla molto della nostra personalità ed identità . Per tutti gli appassionati di moda come me, la mostra del Maxxi è davvero imperdibile e potrete visitarla fino al 27 Aprile . La mostra vuole comunicare al suo pubblico quanto l’arte della moda sia importante nella creatività, nell’economia e sia anche una disciplina con un ruolo evocativo all’interno della società. La mostra è il risultato di una collaborazione tra la Camera Nazionale della Moda Italiana e Fondazione Bulgari. L’esposizione si interroga sulle grandi questioni riguardanti questo mondo: Che cosa significa fare moda? Perché la moda continua a sorprenderci? Come lavorano i direttori creativi? A che cosa servono gli archivi? Come arrivare ad una moda sempre più sostenibile? La particolarità della mostra è che si mescolano abiti e accessori di vario genere, pezzi di alta classe dell’haute couture che si mischi...

L’ultima arcata del Ponte Rotto

  Nel cuore di Roma , tra il frastuono della città e la quiete del Tevere , resiste un frammento di storia : il Ponte Rotto . Anticamente noto come Pons Aemilius , fu costruito nel 179 a.C. da Marco Emilio Lepido , diventando il primo ponte in pietra della città. Fino ad allora, i romani si erano affidati a ponti di legno , fragili e facilmente distrutti dalle piene del Tevere . La nuova costruzione rappresentava un passo avanti nell’ ingegneria romana , un ponte solido, pensato per durare nei secoli. La sua posizione era strategica : collegava la parte commerciale della città con quella residenziale, facilitando il commercio e gli spostamenti . Tuttavia, proprio la forza del fiume segnò il suo destino. Nei secoli, il Ponte Rotto subì danni continui , colpito dalle inondazioni e ricostruito più volte. Nel XIII secolo , alcuni restauri cercarono di rinforzarlo, ma nel 1598 una devastante alluvione ne compromise definitivamente la stabilità. Gran parte della struttura croll...

Primavera a Roma 2025: la città eterna in fiore

  Roma , la città eterna, si risveglia in primavera con un fascino ancora più straordinario. Dopo i mesi invernali, la capitale italiana si colora di luce, profumi e vita all’aperto, offrendo ai visitatori e ai romani stessi una stagione perfetta per esplorarla in tutta la sua bellezza. La magia della primavera romana Passeggiare per Roma in primavera significa godere di giornate lunghe, cieli limpidi e temperature miti, ideali per scoprire le meraviglie architettoniche e naturali della città. Dai Fori Imperiali al Colosseo , dalle rive del Tevere ai giardini segreti nascosti tra i vicoli del centro storico, ogni angolo della capitale sembra risplendere di nuova vita. I parchi e i giardini diventano protagonisti: Villa Borghese , polmone verde della città, accoglie famiglie, coppie e gruppi di amici per passeggiate, pic-nic e giri in bicicletta. Il Roseto Comunale , che apre le sue porte proprio in primavera, regala uno spettacolo unico con centinaia di varietà di rose che...

I LOCALI A TEMA PIU’ PARTICOLARI DI ROMA DA PROVARE ALMENO UNA VOLTA!

  Roma offre davvero una grandissima varietà di ristoranti, bar e pub dove la qualità del cibo si mischia a un tema particolare che permette al cliente di immergersi completamente in un mondo parallelo. Che si tratti di una delle nostre serie o film preferiti, di un ambiente naturale o di una specifica cultura, questi locali sapranno stregarvi e teletrasportarvi fuori da Roma! Il primo che vogliamo citare è sicuramente il Movie Restaurant , un locale davvero unico che ha fatto del tema dei film, delle serie TV e dei fumetti la sua identità! I più appassionati non potranno lasciarsi scappare questa esperienza! All'interno del ristorante, si trovano statue a grandezza naturale di personaggi iconici come Goldrake e Mazinga Z , oltre a repliche e oggetti da collezione esposti a rotazione, per garantire ai visitatori un’esperienza sempre diversa! La proposta gastronomica si focalizza su pasta all'uovo fatta in casa e una pasticceria creativa, con piatti che spesso richiamano ti...

Castel Gandolfo

  Castel Gandolfo è uno dei borghi più belli d'Italia , situato nella zona dei Castelli Romani . Il suo nome deriva dalla famiglia Gandolfi , che nel XII secolo costruì qui un castello . È famoso per essere stato la residenza estiva dei papi , ma oggi è una meta turistica apprezzata per le sue ville storiche, i colori dei fiori, l’atmosfera romantica, i panorami mozzafiato e i locali tipici . Uno dei suoi tesori più affascinanti è il Lago Albano , un lago vulcanico formatosi all'interno di un cratere . Le sue acque limpide, soprattutto al tramonto, regalano riflessi spettacolari che rendono il paesaggio ancora più suggestivo. Il lago può essere visitato sia dalle rive , facilmente raggiungibili in auto, sia dalle strade panoramiche di montagna , da cui si può ammirare una vista completa dall’alto. Un antico cunicolo , scavato sotto il bordo del cratere in epoca romana, serviva a regolare il livello dell’acqua e irrigare i campi circostanti. Oltre al lago, uno dei l...

Angeli e Demoni: Alla Scoperta di Roma con il Bestseller di Dan Brown

  Roma, la Città Eterna, è da sempre un crocevia di storia, arte e misteri. Tra i numerosi romanzi che hanno reso omaggio alla sua magnificenza, Angeli e Demoni di Dan Brown occupa un posto speciale. Questo thriller avvincente, pubblicato nel 2000, accompagna i lettori in un'avventura mozzafiato tra le vie e i monumenti di Roma, intrecciando enigmi storici, simbolismi e colpi di scena in un viaggio indimenticabile. Il protagonista del romanzo è Robert Langdon , professore di simbologia religiosa ad Harvard, chiamato a investigare su un misterioso omicidio all'interno del CERN, il famoso centro di ricerca svizzero. Il delitto sembra essere collegato agli Illuminati, una società segreta che si credeva estinta. Le indagini conducono Langdon fino a Roma, dove una corsa contro il tempo lo porterà a svelare segreti nascosti nei monumenti più iconici della città. Mentre il Vaticano si prepara al conclave per l'elezione di un nuovo papa, quattro cardinali vengono rapiti, e il ...

TERME DI ROMA

  A Roma, oltre alle storiche Terme di Caracalla e Terme di Diocleziano, che sono importanti siti archeologici, ci sono anche strutture moderne e lussuose che offrono esperienze termali uniche. Ecco una selezione delle migliori terme a Roma: 1.Terme di Caracalla Le Terme di Caracalla sono tra le più grandi e famose terme romane, risalenti al 212 d.C. Oggi sono un sito archeologico impressionante, ma non offrono servizi termali moderni. Sono però una visita imperdibile per chi desidera esplorare la storia delle terme romane. 2.QC Terme Roma Situato poco fuori dal centro di Roma, QC Terme è un centro benessere moderno che offre una vasta gamma di trattamenti, tra cui piscine termali, saune, massaggi e bagni di vapore. Il centro si trova immerso in un’area verde, con una vista spettacolare su Roma. È un posto perfetto per chi cerca una vera esperienza di lusso e relax. 3.Acqua Madre Hammam Un’esperienza in stile hammam tradizionale situata nel cuore di Trastevere. L’Acqua ...

Quartiere Coppedè – Un Angolo Fiabesco di Roma

  Il Quartiere Coppedè è uno dei luoghi più affascinanti e surreali di Roma, situato tra Via Tagliamento e Piazza Buenos Aires , nel quartiere Trieste in Piazza Mincio. Progettato dall'architetto Gino Coppedè tra il 1915 e il 1927, questo angolo della città è un mix straordinario di stili architettonici che vanno dal Liberty al Barocco, dal Gotico al Medievale, con elementi che sembrano usciti da una fiaba. Cosa Vedere nel Quartiere Coppedè: 1.      Arco di Ingresso Il quartiere si apre con un maestoso arco decorato con stemmi, affreschi e un grande lampadario in ferro battuto, che introduce all’atmosfera incantata del luogo. 2.      Piazza Mincio e la Fontana delle Rane Il cuore del quartiere è Piazza Mincio , dominata dalla celebre Fontana delle Rane , famosa anche per essere stata il luogo in cui i Beatles si tuffarono vestiti dopo un concerto nel 1965. 3.      Palazzi e Villini Unici o    ...

LA DIMORA DEI MOSTRI: PALAZZO ZUCCARI

  Ci troviamo a pochissimi passi da Piazza di Spagna . Il portone si apre in una gigantesca bocca spalancata e anche le finestre riprendono la stessa forma. Si trova tra via Gregoriana e via Sistina ed è un perfetto spot nascosto della capitale. Federico Zuccari era un famoso artista che aveva già lavorato per opere di rilievo a Firenze. Nel 1590 comprando questo palazzo diede vita ad una delle più grandi case d’artista d’Italia . Zuccari andò quasi in bancarotta per portare a termine questo ambizioso progetto e ovviamente non furono poche le rinunce che dovette fare per rientrare con le spese. La casa venne lasciata agli artisti dell’accademia di San Luca , ma sfortunatamente se ne impossessò Marc’Antonio Toscanella . La cosa più particolare del palazzo è sicuramente la sua facciata, dove le mostruose bocche contengono porta e finestre. L’ispirazione per questo tipo di estetica venne dal parco dei mostri situato a Bomarzo . Per Zuccari queste facce mostruose avevano un sign...

Roma: La Città Eterna tra Storia, Arte e Cultura

  Roma, conosciuta come la “ Città Eterna ”, è una delle destinazioni più affascinanti al mondo. Capitale d’Italia e centro nevralgico della storia occidentale, Roma è un museo a cielo aperto dove antichità e modernità si fondono in un equilibrio unico. Fondata, secondo la leggenda, nel 753 a.C . da Romolo, Roma è stata il cuore pulsante dell’Impero Romano, che ha dominato gran parte del mondo antico. Il Colosseo, il Pantheon, i Fori Imperiali e le Catacombe sono solo alcune delle meraviglie che testimoniano la grandezza dell’Urbe. Passeggiare tra le sue strade significa immergersi in oltre 2.500 anni di storia , tra rovine romane, chiese medievali e palazzi rinascimentali. Roma è la città di Michelangelo, Bernini, Raffaello e Caravaggio. Il Vaticano, con la Basilica di San Pietro e la Cappella Sistina , è un punto di riferimento per l’arte sacra, mentre la Galleria Borghese custodisce opere straordinarie come il “David” di Bernini e la “Dama con Liocorno” di Raffael...